= voce di origine genov., dal lat. mediev. sagittea, che
. mediev. sagittea, che è dal class, sagittaria ^ saettatrice', deriv.
cfr. il palermitano sagittìa, attestato dal d. e. i. (
di mura, castelli o fortificazioni antiche dal quale i difensori, restando al riparo,
i saettieri da san piero scheraggio, dal gardingo i fanti. dizionario militare ita
grazie più liete. = dal lat. sagittarius (v. sagittario)
v. sagitta e saetta) e dal tema di ferre 'portare'. saettifórme
voce dotta, comp. da saetta e dal suff. lat. -formis (da
faldella, 13-57: cacciando il capo fuori dal finestrino veggo..., certe
, il saettìo d'un uccello scomodato dal fracasso. = deriv. da
che i pam- pani eziandio, sortiti dal duro legno, nel seguente anno acquistano
, affinché possano generare. = dal lat. sagittùla, dimin. di sagitta
erano percossi parte dalle artiglierie, parte dal saettume de'guasconi. tarducci, 5:
portughesi, fu... scavalcata dal saettume delle moschettate. siri, v-i-
. ant. empietà, crudeltà. fr. colonna, 3-414: a me,
partita non si è mai capito se dal fucile di alina o da quello di danilo
profonda del braccio'o, secondo altri, dal gr. cratprr vrfi 'evidente,
'evidente, visibile'; cfr. anche il fr. saphène (attestato dal d
il fr. saphène (attestato dal d. e. i. nel 1314
= voce dotta, lat. sapphicus, dal gr. ea7tcpixó <;, deriv.
. ea7tcpixó <;, deriv. dal nome della poetessa greca saroptó 'saffo'; cfr
saroptó 'saffo'; cfr. anche il fr. saphique (nel 1373).
dalla groenlandia. = dal ted. sapphirine (nel 1821),
lat. scient. sapphirina, deriv. dal class. sapphirus (v. zaffiro
dai commediografi attici. = dal fr. saphisme, deriv. dal nome
commediografi attici. = dal fr. saphisme, deriv. dal nome della
= dal fr. saphisme, deriv. dal nome della poetessa greca saffo, cui
parigi? = deriv. dal nome della poetessa greca saffo. safflorite
sassonia e del onnecticut. = dal ted. saflor 'cartamo'(carthamus tinctorius)
. scient. [sparganura] sappho, dal nome della poetessa greca saffo.
zafferà (v.); cfr. fr. safre. saframina, v
caratteristico aroma. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safranina
caratteristico aroma. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safranina (
: sostanza colorante in rosso. = dal fr. safranine, deriv. da safran
sostanza colorante in rosso. = dal fr. safranine, deriv. da safran 'zafferano'
safranóne, sm. chim. composto ottenuto dal trattamento del cloruro di fenazonio con idrato
in acqua. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safrène,
in acqua. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safrène, sm
olio di sassofrasso. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safròlo,
di sassofrasso. = deriv. dal fr. safran 'zafferano'. safròlo, sm
, la 'doryphora sassafras'. = dal fr. safrol o safrole, deriv.
la 'doryphora sassafras'. = dal fr. safrol o safrole, deriv. da
il d. e. i. deriverebbe dal lat. scient. doryphora sassafras,
riferimenti storici, e diffusi a partire dal più antico medioevo conobbero grande fortuna presso
] vi$, la quale è provocata dal più immeritato oltraggio di agamennone e degli
agamennone e degli achei. = dal ted. sage 'racconto', connesso con sagen
2. per estens. sacerdotessa. fr. colonna, 3-205: queste sacre virgine
, saga de gli sacratici. = dal lat. saga, femm. sostant.
, lat. scient. saga, forse dal class, saga (v.
mi rimisi la toga, mi conforto. fr. colonna, 3-307: intentamente