Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.201 - Da AFFAZZONARE a AFFERMARE (4 risultati)

. ant. fafon e faison (dal lat. factio -ónis, da foche)

afferre 'portare'); cfr. fr. afferent, docum. nel sec.

estrema speranza. idem, 19-394: affebbrato dal perpetuo desiderio della terra incognita, che

vapori acquei sollevati dalla terra ed attratti dal sole. marino, 248: vuo'dar

vol. I Pag.202 - Da AFFERMATAMENTE a AFFERRARE (4 risultati)

che insieme congiunti fanno il tutto. dal tutto alla parte s'argomenta affermativamente così

di compiere una determinata azione (contrario dal precetto negativo che la vieta).

nieghi, o che s'affermi; e dal negato e dall'affermato depende, e

ricordo. soffici, ii-79: afferrato fin dal primo istante dallo scenario e dall'azione

vol. I Pag.203 - Da AFFERRATO a AFFETTARE (1 risultato)

parigi è troppo sottile per farsi afferrare dal primo venuto, specie se venuto troppo di

vol. I Pag.204 - Da AFFETTARE a AFFETTIVO (1 risultato)

sì superbo affet = voce dotta, dal lat. affectus 'modificato '(come

vol. I Pag.205 - Da AFFETTO a AFFETTUOSITÀ (7 risultati)

ben sei fra i doni eletti / dal del concesso ai miseri mortali; / tu

e dichiarato in fra i miglior perfetto / dal favor manifesto era dei volti. sarpi

. marino, 351: prendi dal nostro officioso affetto / l'estremo vale

corpi affetti e preparati [al contagio] dal disagio e dalla cattiva qualità degli alimenti

vi sarà lo stesso termine, ed affetto dal medesimo segno, potrà esso da ambi

ingegno, e molto fue affettuosamente amato dal re priamo. sannazaro, 8-122:

quegli effetti sì dottamente e affettuosamente scolpiti dal nostro divino maestro di questa divina passione

vol. I Pag.206 - Da AFFETTUOSO a AFFEZIONE (4 risultati)

in]., 5-87: quali colombe dal disio chiamate /... /

e circospetti; ma quella che parte dal sentimento ci fa essere generosi, affettuosi,

con quella unione e morbidezza che viene dal portamento della voce, ond'è chiamato ancora

seguirai con l'affezione, / sì che dal dicer mio lo cor non parti.

vol. I Pag.207 - Da AFFEZIONEVOLE a AFFIBBIARE (5 risultati)

-gli disse il medico -assolutamente indi- pendente dal male principale; un disturbo che poteva

se lo fe'addosso cadere; e dal grave carco affiaccato, vi lasciò la

afflati, cioè di quelli che avevano dal comune ogni anno una certa quantità, o

bassani, 1-12: rivide infine la cameraccia dal pavimento di legno polveroso e dai due

i'ne vedea trenta gran palmi / dal luogo in giù dov'uomo affibbia 'l manto

vol. I Pag.208 - Da AFFIBBIATO a AFFIDARE (2 risultati)

(cfr. ficcare); v. fr. ant. afficher 'fissare, attaccare *

, 30- 181: l'usignolo dal boschetto affida alla brezza la sua dichiarazione

vol. I Pag.209 - Da AFFIDATAMENTE a AFFIGGERE (3 risultati)

moveresti il piede, / solo affidato dal notturno orrore. segneri, iii-1-4: i

la voce è registr. dalla crusca e dal tommaseo. affienata, sf. agric

l'affisse. idem, 13-42: tu dal corpo che meco e per me visse

vol. I Pag.210 - Da AFFIGLIARE a AFFILATO (5 risultati)

/ bene affilato la barbata prole / dal vecchio ceppo. carducci, 511:

pendere nel picciolo e nello affilato, e dal suo principio e base, che è

affilata, scolpita rigidamente dalla penitenza e dal digiuno,... posava su

non eri che una misera fanciulla / dal viso di statua affilato / come la

livida, affilata, infantile, deformata dal dolore. moravia, vii-5: era proprio

vol. I Pag.211 - Da AFFILATOIO a AFFINATO (11 risultati)

: affiliarsi, affiliato, affiliazione (fr. s'affilier, affiliò, affiliation)

filius 4 figlio '); cfr. fr. affilier, docum. nel sec

significato dei nn. 2 e 3 il fr. s'affilier è registrato nel 1732

: l'affiliazione può essere revocata dal giudice tutelare... su richiesta deu'

lat. tardo affiliatili -ónis; cfr. fr. affiliation (docum. nel sec

raimondo, con quale affinamento d'imitazione son dal tasso introdotti? magalotti, 9-1-92:

, un vivo lauro / tutto sicuro dal furor del cielo... / e

agg. fino (o fine), dal lat. finis 4 fine, punto

punto estremo, compimento '; cfr. fr. ant. affiner (docum.

scienze affinato, sa discemere il vero dal falso. segneri, i-405: il mal

: scarno, asciutto, come affinato dal fuoco. vivanti, 7-19: aveva quell'

vol. I Pag.212 - Da AFFINATOIO a AFFIOCARE (3 risultati)

che vi s'incontrano. si è soltanto dal cominciare del nostro secolo che questa industria

vicendevole; simpatia (per traslato, dal n. 5). panzini,

panzini, iv-11: affinità elettiva: dal linguaggio scientifico (chimica), questa