sviluppo popolare e settentrionale, deriv. dal lat. capitanus * capitano '(cfr
, e sdogata da un canto, dal cocchiume in su, e che quindi veggiamo
impressione di moto, cagionato in esse dal cozzarsi, rispignersi, e trabalzarsi che
non si conveniva sonora, ne fu dal prencipe della scuola ripreso. d.
egli proseguisse ad insegnar così fatte lezioni dal pergamo, le loro scuole diverrebbono solitudini
laboratorio. = voce dotta, dal lat. cathèdra (gr. xd&espoc *
di luce traversanti il fogliame già tocco dal mal d'autunno erano come raggi lunari
delle chiese. = voce dotta, dal lat. tardo cathedralis, da cathedra
dalla chioma cattedraticamente e democraticamente prolissa, dal solino bassissimo e molto aperto, secondo
padovane scuole! = deriv. dal lat. tardo cathedratlcus. cattedràtico2,
baia e facendo risaltar i lor sali scoppianti dal fuoco vivo dei lor intelletti ardenti.
fatta in latino, dio sa quale, dal catedratico, noi tutti scolari..
peccati si sono lassati pigliare e cattivare dal diavolo, ma con loro malo esemplo hanno
vao gattivandu. = deriv. dal lat. tardo captivare 1 fare prigioniero '
cattiverie, quando l'essere è dominato dal demone della finzione, della menzogna
peccati si sono lassati pigliare e cattivare dal diavolo, ma con loro malo esemplo hanno
quel dalle prode, benché più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino
benché più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino. serra, ii-299:
= voce dotta, deriv. dal lat. captivitas -atis (da captivus
? bere, non beveva, o almeno dal fiato non si sentiva. ma se
che il difetto viene dalla materia e non dal seme. machiavelli, 70: qualunque
come pei greci il bello era inseparabile dal buono, pel nostro tempo il buono
estate, due volte la settimana sortire dal fosso. moneti, 200: ma prima
, prima da un confuso bisbiglio eccitato dal cattivo suono d'una simil proposta e
, tanto che in quattro colpi si uscì dal cattivo passo. pascoli, 1352:
e scricchiolava sinistramente: cattivi odori salivano dal cortile, sul quale davano le finestre
quei feltri fer la 'ncetta / caveranno dal tempo / cattivo util guadagno. lastri,
fare freddo. un vento cattivo saliva dal vallone e lo si sentiva ansimare entro le
povera toschina! = deriv. dal lat. captivus * prigioniero '(da
la locuz. captivus diaboli 4 posseduto dal demonio, ossesso '): assumendo i
egli. = voce dotta, dal lat. captivus 4 prigioniero di guerra *
per roma che io ho convertito uno dal calvinismo al puttanesmo, per non dir
che non sai partirti di siena e dal suo seno, e che li parenti tuoi
nazionalità. il catolicismo parve far divorzio dal gesuitismo; riabbra- ciarsi per sempre la
. sua moglie, venuta per lui dal protestantesimo a un cattolicismo assetato di ragione
politico. davila, 1-2-217: se dal re suo fratello ottenesse il comando dell'
in lui [il paruta] contrastato dal sentimento religioso. il dispotismo papale e
regno di francia, era nondimeno sottoscritto dal solo nome del cardinale di borbone.
con lei, abbia ad essere ingannata dal cattolico. guicciardini, 126: una delle
e rizardetto, / burato e malagis dal ben rimoto, / e disse lor di
= voce dotta, deriv. dal lat. eccles. catholicus (gr.
quieto ». = deriv. dal lat. captura (da captus, part
legittimamente venire catturata dopo essere stata segnalata dal faro d'un porto neutrale, pretendendo
due sensi... forse provenienti dal mezzogiorno (sicil. tubba catubba 4
di finocchio. = voce dotta, dal lat. caucalis -idis { plinio, 22-22
-idis { plinio, 22-22), dal gr. xauxa࣠<; -l8ot; 4
corpi: ossia dalla georgia vicina, ossia dal confondere il caucaso scitico con l'indiano
caucàsea. = voce dotta, dal lat. caucaseus, forma parallela di
caucaseus, forma parallela di caucasius, dal gr. xauxdotoc * del caucaso \
= voce dotta: forma aggettivale dal nome lat. caucàsus 4 il caucaso