Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (10 risultati)

precisi: duecentocinquantamila rubli. = dal russo rubi', in origine 'taglio [di

222 in uso in piemonte. = dal lat. mediev. rublum, risalente a

siano stati rabbati venticinque zecchini, quando dal processo non consta che del rubbo di

della bellezza corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri

procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri umori, li quali

vasel- lino, anderemo alla fonte. fr. martini, i-314: la quinta è

temi. mazzini, 32-175: cominciate dal- l'adams: levate le distinzioni 'trastey'

ciarle che non han le piche / e dal labro con tedio e cantilena / sempre

racconciò le sperse / rotte bilance, e dal furor segnate / cancellò le rubriche insanguinate

; e lì mi accadde di sentir cantare dal celebrante alcuni tratti di rubrica come se

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (6 risultati)

libri liturgici della chiesa. fr. colonna, 3-221: la intrepida monitrice

secondo gli rubricari ordini dille remaste cinere dal cremato sacrificio pigliasse. 2.

. -colorato di rosso. fr. colonna, 3-14: gli quadrati e

, l'accezione n. 2 è attestata dal bergantini in carafa. rubricìstico,

cleopatra / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese su- bitana

, esterne nazioni / e diverse armi dal cataio al nilo / tutto avea seco

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (12 risultati)

'crusca', ma che è qui adoperato dal signor zaccaria pel vocabolo toscano bruco;

mangiò la rubigine. = dal lat. eruca (v. eruca2)

de ruga overo rochetta. = dal lat. eruca (v. eruca1)

lat. scient. rucervus, comp. dal nome del genere rusa (v.

genere rusa (v. rusa) e dal class, cervus (v. cervo)

. tose. sapore di muffa assunto dal vino. giannini-nieri, 68: 'ruchetta'

. = voce tose., dal lat. mediev. rutiare, che è

mediev. rutiare, che è adattamento dal got. wròtjan, ricostruito sull'anglosassone

espressioni fortemente deprecative). fr. martini, i-476: quando accadesse edificare

e la fortezza, e tu dubitassi dal sommo del monte dai nimici non fusse,

ant. con gorgoglio sordo. fr. colonna, 3-197: nel plano della

. = voce dotta, deriv. dal lat. ructuosus 'che produce rutti',

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (3 risultati)

di moschettiere. fenoglio, 5-i-590: dal paese arrivò, arcana, non credibile

rude e massiccio, di ferro róso dal salino, è fiorito di mazzolini campestri.

sciacquata che si alzò, rapita tosto dal vento, inzuppò il ragazzo dalla testa ai

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (11 risultati)

un'età passata ed essere = dal lat. rudis, di origine incerta.

fenoglio, 5-i-503: li fece dal biondo rudemente sgom alla selva

-scherz. struttura di un mobile deteriorata dal toma in salotto. moravia, 19-222

si cova un avanzo di morena, confidatogli dal -brutalmente. l'antico ghiacciaio

. l'antico ghiacciaio nella sua fuga, dal cui seno spiccano in b. croce

(una coteraria o pittorica ormai sorpassata dal tempo. lonna). ferd.

per abbattere tutti i ruderi dell'arte fr. colonna, 3-41: le due prompte

di lei, come se fosse già sparita dal mondo: eccola invece = voce

intacto da la ruderazióne e dal pavimento. tramater [s. v.

anti-accademia, che doveva sgomberare l'italia dal passatismo raderomane, dal professoralismo pessimista,

sgomberare l'italia dal passatismo raderomane, dal professoralismo pessimista, e preparare l'attuale

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (5 risultati)

pista rudimentale era stata tracciata nella ghiaia dal quotidiano traffico dei veicoli. g. morselli

o rettangolo, non seppe mai uscire dal senso rudimentalmente decorativo del piano verticale che

oriani, x-13-217: la chiesa, dominando dal medio evo sino ai nostri giorni l'

rudimenti di tutte le grandi virtù. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-93: questo

cui si fonda un edificio. fr. colonna, 3-21: dove poscia naque

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (3 risultati)

- cade ongn'aìtro ausgello. = dal. fr. ant. rodion (nel

ongn'aìtro ausgello. = dal. fr. ant. rodion (nel 1260,

lat. scient. rudistare, deriv. dal class. rudis (v. rude