Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (5 risultati)

rubesto discende. abba, v-135: dal rubesto caffaro, nel suo silenzio austero

del pref. iniziale; cfr. fr. ant. rubeste (nel 1080)

dotta, lat. scient. rubiaceae, dal nome del genere rubia, che è

nome del genere rubia, che è dal class, rubia (v. robbia)

forma di glicoside. = deriv. dal nome del genere rubia (v. rubiàcee

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (7 risultati)

dotta, lat. scient. rubiales, dal nome del genere rubia (v.

radice di robbia. = deriv. dal nome del genere rubia (v. rubiacee

a giudicare dalle facce ru- iconde e dal fiasco già a mezzo. c. e

/... /... dal sangue, dal cor, per troppo

/... dal sangue, dal cor, per troppo foco, / fervido

alli lacrimosi oqchi arrivata, ma sentendo dal portatore menata, li accise faville spisso

spisso percotendo lo dolente core, facea dal propie vene abandonare lo robicundo sangue,

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (11 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. rub [er] (v

lat. scient. rubidium, deriv. dal class. rubìdus 'rossiccio', a

. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo)

. rubèus (v. rubeo) e dal tema dei comp. di facère 'fare'

. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo)

te sogguardi / rubiconda la rosa / dal suo germoglio, lascia / che al suo

: rubiconde piombano le mele / giù dal ramo gravato. gozzano, i-245:

il dì, la rubiconda aurora / spunta dal gange, e col suo cocchio splendido

accarezza il mondo. graf 5-1018: dal fondo / della vallata, a ponente

e gran'sassi risoluti in foco / dal rotto cinghio mormorando sforza. graf,

.. rubicondi i lampi / sparge dal quinto ciel. golaoni, xii-288: se

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (9 risultati)

, che teneva lontana la ruggine dal grano. lomazzi, 4-ii-342:

= dall'ingl. rubijervine, comp. dal lat. rubéus (v. ru-

l'umore tocco, altri la chiamano dal colore rubigine, perché ha una certa negrezza

folengo, i-123: la donna che dal ciel trasse l'origine / mi riconduce

tara più che le rabiglie. = dal lat. ervilia (v. ervilia)

= voce dotta, deriv. dal lat. ruber (v. rubro)

colore rosso simile al rubino. fr. colonna, 3-167: lo altitonante love

con una vasca di acqua provveduta sempre dal gioco di una tromba aspirante che estrae

11 terzo alla distanza di due dita dal fondo. de amicis, xiii-45:

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (4 risultati)

colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal 'complesso di edipo'e dalla 'libido'incestuosa

il rubinetto in cucina. = dal fr. robinet, dimin. di robin

rubinetto in cucina. = dal fr. robinet, dimin. di robin,

sintetico: ottenuto secondo un procedimento ideato dal chimico francese a. vemeuil nel 1891

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (13 risultati)

, palpita il core, / spariscon dal bel volto ostri e rubini.

dotta, lat. mediev. rubinus, dal class, rubèus (v.

. chim. composto organico, derivato dal carotene, contenuto nei frutti di rosa.

= voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo)

. rubèus (v. rubeo) e dal gr. sav-sói; 'giallo'.

, vecchio dai capelli lunghi e bianchissimi, dal volto rubizzo e dagli occhi di gatto

parlato: un vecchio dai capelli candidi, dal volto rubizzo, dagli occhi vivaci.

bavera di ermellino come decrepiti puttini scappati dal refettorio col tovagliolo al collo. bartolini,

una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso. bonsanti, 4-532: avevano

respiro. le venivano accessi di tosse, dal rubizzo passava quasi al nero come se

. * rubiz, da rubi 'rubicondo', dal lat. rubèus (v. rubeo)

lingotti d'argento nel xiii secolo, divisa dal 1535 in cento copechi e coniata regolarmente

1535 in cento copechi e coniata regolarmente dal 1704; nel 1950 il valore in

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

della 'repubblica democratica'furono sempre pessime. dal 1919 al 1920 il prezzo del grano