Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

fòri. 3. trarre guadagno dal commercio dei beni spirituali. -anche assol

svevo, 1-273: le esperienze fatte dal padre non avevano rubate le illusioni al

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

. 17. estraniare una persona dal mondo esterno; distrarre. dante

vedi, nise, quella nube / che dal mar or si distacca / e al

casa e sotterrò tutti i denari lasciatigli dal marito. gemelli careri, 1-ii-35: furono

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (5 risultati)

, e non avendo distinto il mio dal tuo, ma possedendo ogni cosa a

vasco, 160: questo disordine nasce dal cattivo metodo dell'imposizione o dell'esazione,

un'attitudine al furto che prescinde anche dal valore economico dell'oggetto rubato.

un mio figliuolino di otto mesi, colto dal vaiuolo, sì che questo è il

legate le mani. = dal germ. raubòn, denom. da rauba

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (5 risultati)

dai suoi fou- lards color lilla, dal suo baffo bleu..., sopra

lii-5-23: avendo ottenuto il re in dono dal papa, per le spese che egli

.., si debbia di ragione resarcire dal publico il danno patito, si risponde

-a tempo rubato: nel tempo libero dal lavoro. a. verri, 2-iv-142

, 2-iv-142: tu seguiti a farmi scrivere dal ghelfi a tempo rubato, e fino

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (4 risultati)

che i soldati che morivano erano scommunicati dal papa, traditori al re, tumultuatoli

rubarti che gli verranno rimessi. = dal piemont. riibàt, deverb. da rùbatè

e te e altrui e tornati dal marchese tuo da ferrara e statti pianamente e

scrivere da l'oratore cato- lico e dal beltramo per me 2 mila raghia di orzo

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (14 risultati)

dai rabbi che dagli uomini. = dal lat. rubèus (v. rubeo)

. region. rigogolo. = dal lat. rubeòlus, deriv. da rubèus

(v.); voce attestata dal d'alberti nel fagiuoli. rubbóne

= voce dotta, deriv. dal lat. rubèus (v. rubeo)

la memoria agli dei febo talora / dal rubécchio confin del quarto polo / nube

. 3. arrossato, abbronzato dal sole (il viso). martello

(come in lendecchia / lenticchia, dal lat. lenticùla) e dileguo della seconda

, cui gira una roc- chella, dal fondo del pozzo attinge l'acqua col rotone

simile. = voce dotta, dal lat. rubefacère 'far diventare rosso',

= voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1)

= voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1)

cavritine e le grecule, certe altre, dal colore, ribelle, sanguigne, sericee

propria della pittura fiamminga, anche influenzata dal barocco italiano; che di tali opere è

r. longhi, 1-i-1-19: è solo dal confronto fra i frammenti e l'opera

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (10 risultati)

, infiammato (le palpebre). fr. colonna, 3-4: li madidi ochi

, 314: oh! il vecchio facchino dal berretto scarlatto con su scritto a oro

. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo)

= voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo)

= voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo)

21: allora enea move rande pianto dal profundo cuore, quando ridde le robarie,

fu portato ria / e da'tedeschi e dal comun pisano; / ed otto dì

i re della stirpe ongara, fu alienissima dal corso e dalle rubbarie, e pochi

motto di costui e la ruberia fattali dal suo cittadino, mandò per lui; e

per algun tenpo denaro algun se scodese dal re di cipro per la robaria la qual

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (5 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. ruber (v. rubro)

= voce dotta, comp. dal nome lat. del genere rubia

(v. robbia) e dal gr. èpu#pó <; 'rosso'.

guido da pisa, 1-136: saturno cacciato dal figliuolo venne in grecia e congregò una

e gagliarda natura, che avea portata dal bosco, quando mutò il mestier di

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (2 risultati)

142: per sola sospezione di adolterio dal robesto e perfido marito...

trattoria dai cibi sani,... dal pane casalingo, dai vini rubesti,