una ribalta. d'annunzio, iii-1-592: dal mezzo del pavimento sporge il maniglio di
dopo d'averci detti gli accidenti nati dal venire quelle due cateratte nella camera anteriore
paziente una scossa opposta a quella datagli dal caso, facendo così rientrare le cateratte
= voce dotta, lat. cataracta, dal gr. xaxappàxrr) (; 'sa
del n. 2 è determinato dal lat. della vulgata: cataractae caeli,
la * casta '. = dal fr. catherinette: dal nome della patrona
* casta '. = dal fr. catherinette: dal nome della patrona s
= dal fr. catherinette: dal nome della patrona s. ca
: con grandissima caterva di compagne mandate dal loro padre, andarono a porgere odoriferi
bicchieri, siccome suol misurarsi, quando dal cerusico si trae, ma a catinelle,
invano: le acque spillate a catinelle dal ventre, si riproducevano invariabilmente e in
di croce. = voce dotta, dal lat. caterva * schiera di soldati,
vitruvio) * linea perpendicolare ', dal gr. xdo-eto? [ypoc [a|xt
osservatore. = voce dotta, dal gr. xdc&sto? * perpendicolare 'e
txéxpov 'misura ', attraverso il fr. cathétomètre (sec. xix).
dotta, lat. tardo catheter -iris, dal gr. xa&erfip -ijpoc, deriv.
mando giù, introduco '; cfr. fr. cathéter (1751).
voce dotta, lat. tardo catheterismus, dal gr. xa&ety) - piofxói;
) - piofxói;; cfr. fr. cathetérisme (1751). catèto
stessa). palladio, 1-16: dal punto fatto si lascia cadere una linea
si dimanda cateto:... e dal detto punto si tira una linea,
. allume catina,... detto dal volgo sai vetro. catina2,
). = voce dotta, dal nome dell'astrologo george catlin (1796-1872
= voce dotta, comp. dal gr. xdxco 4 in basso 'e
= voce dotta, lat. càtoblepàs, dal gr. xaxtùpxétcas (xarcopxé ^,
lat. scient. catocala, comp. dal gr. xàxco 'sotto 'e
. catochitis (plinio, 37-12), dal gr. xaxoxìxis, da xdcxoxog,
si riferisce al catodo; che emana dal catodo. càtodo, sm.
càtodo, sm. chim. conduttore metallico dal quale una corrente di elettricità negativa esce
voce dotta, comp. da catodo e dal gr. xuxó? 4 sciolto *,
lat. scient. catometopa, deriv. dal gr. xdxco 4 in basso '
giorno alla vendetta popolare. = dal nome proprio di catone (lat. cato
sorta di « mestieri leggeri », dal giornalista al cantante, dal vendilùcido al
leggeri », dal giornalista al cantante, dal vendilùcido al candidato politico;..
. = lat. * catochium, dal gr. tardo xaxóxiov 'chiavistello '
». = voce dotta, dal gr. xaxo7rxpod) [xéxvxj] *
* specchio '), attraverso il fr. catoptrique (nel 1690).
avvenimenti futuri. = voce dotta, dal gr. xdcxottxpov 4 specchio 'e fiavxeta
fiavxeta 4 divinazione ', attraverso il fr. catoptromancie. catrafòsso, sm.
: vedevansi le fiamme, come uscenti dal mare, lambire i costati delle navi,
raccogliere le gocce di pioggia che filtravano dal soffitto, tra due pezzi di tela catramata
, e l'odore del catrame che veniva dal greto, e la tela che batteva
di catrame galleggia nell'acqua verde cavalcata dal ponte di sanguigno mattone. pea,
. class, qàtiràn); cfr. fr. catram (sec. xiii)
(sec. xiv) e goudron (dal sec. xvi). la terminazione
. = voce pist., dal lat. craticula, dimin. di cratès
reca nella destra un fiore di ninfea dal lungo gambo e ci si accarezza il catriosso
, / su strappiam lor quel mascheron dal viso: / su trag- ghiam lor
in gengiacquè. = deriv. dal lat. volgar. catecra (per cathedra
catri o dagli stabbioli. = forse dal lat. clàtri, sm. plur.