deriv. da rotellista-, voce registr. dal d. e. l. i.
. acido rotenico: acido organico derivato dal rotenone. = deriv. da
e insetticida. = deriv. dal nome giapponese della pianta. rothschildiano
di amichevole protezione il caffè. = dal nome della famiglia di finanzieri rothschild.
lat. scient. rotifera, comp. dal class, ròta (v.
(v. ruota) e dal tema di ferre 'portare', per l'apparato
sapete che queste domande sono esaminate prima dal consiglio superiore, il quale vi delibera
una ruota piccola. = adattamento del fr. routine, nel 1559 ^ r- leopardi
deriv. da route 'strada', che è dal lat. [via] rufita 'strada
. = voce dotta, comp. dal lat. ròta (v. ruota)
. copypia rotoidale: coppia cinematica costituita dal fermo e dall'occhiello di una cerniera
, i ciottoli e 1 massi rotolanti dal monte, hanno a poco a poco spinte
, desti in ogni più recondita eco dal fragore delle artiglierie e dal suono rotolante
recondita eco dal fragore delle artiglierie e dal suono rotolante della fucileria. 3
. carducci, iii-4-123: la stanza dal sole di luglio affocata / rintronata da
coro ella s'intitola, / apollo dal parnaso in giù la ruotola, / avendo
un pane succinerizio che, rotolando giù dal colle, era venuto a percuotere nel padiglione
al solitario fonte / che mormorando ruotola dal monte. carducci, iii-11-55: dal
dal monte. carducci, iii-11-55: dal canale che si ristringe [le acque
sportello che mi serviva da appoggio, dal quale rotolai immediatamente sulla strada per rialzarmi
più strette della vecchia torino, assordata dal rotolare dei carri e delle vetture. pascoli
rotola in aria, e il serpe esce dal balzo. paolieri, 2-185: un
= lat. volg. * rotulàre, dal class, rotula, dimin. di ròta
popolari e quattro nobili, eletti ogni anno dal maggior consiglio, i quali avevano lo
si traevano a sorte. = dal lat. cancelleresco rotùlarius, attestato (con
-per estens. trasportato qua e là dal vento. e. cecchi, 7-40
-al figur., nell'espressione rotolato dal vento: incostante, mutevole.
. moretti, ii-710: mi giungevano dal cervello strani rumori per il rotolio delle
gli è cascato di mano; sospinto dal vento si srotola giù per la duna.
estens. letter ant. carro. fr. colonna, 3-21: cum quale veha
, 288: una volta, nello scatolino dal quale egli estraeva uno dei rotoletti con
a dargli contro a tradimento che egli sopraffatto dal- l'improwiso assalto ne andò rotolone per
una coppia delle più sfrenate, presa dal capogiro, andava ^ iù a rotoloni.
lasciò cadérsi a rotolon le frutte / dal grembiule. -facendo girare qualcosa più
venezia, e poi fu rimenato a milano dal cardinal rotoma- gense, il qual governava
dotta, lat. mediev. rotomagensis, dal class. rotomàgi, nome della città
in cui l'effetto propulsivo era costituito dal vento che fa ceva ruotare
nelle suddette condizioni si chiama 'effetto magnus'dal nome del professore dell'università di berlino
l'architettura e basti il saggio datone dal bramante con quell'ardito pensiero venutogli esaminando
freddo settembre. la spiaggia deserta. dal pontile che conduceva ad una rotonda sul mare
capo. p. segni, 1-100: dal concetto stesso saremo come sforzati a intesser
o approssimatamente sferica). fr. colonna, 3-322: era una figura
arici, i-315: nuovo / moto dal pondo naturai concepe, / che la
e più vero guaio provenire all'italia dal melodramma, il verso della grazia sgraziata
v-95: le donne per un assiduo diverbio dal mattino alla sera con avventori d'ogn'
però che 1 quattro angoli sieno rotondati dal fondo fino all'altro, a fine
. figura di forma circolare. fr. colonna, 3-299: sopra.
. oggetto di forma circolare. fr. colonna, 3-25: dentro la quale
3. oggetto di forma cilindrica. fr. colonna, 3-120: in questo medio