Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (4 risultati)

costa tra gli oleandri rosacei e i melograni dal verde metallico, con gli olivi sopra

viene alla pelle del viso segnatamente. dal colore. 5. bot.

, « era rosacroce ». = dal ted. rosenkrentz, nome del personaggio protagonista

alcuni sono domestichi e alcuni salvatichi. fr. colonna, 2-299: gli rosari

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (7 risultati)

/ son mesta come un colchico: dal ciocco / tanto mi germinò di femminelle

cacatua roseicapilla) diffuso in australia, dal piumaggio grigio e col petto rosa.

dotta, lat. scient. rosales, dal nome del genere rosa (v.

; la festa del rosario, che dal 1913 è stabilita al 7 ottobre, era

entravano in chiesa, per fare accendere dal sagrestano le lampade votive. bernari,

la sua passeggiatala solita della sera, dal rosario a santa maria di gesù, sempre

diversa ma tutte straordinariamente incise e lacerate dal mare, nel quale si prolungano con un

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (5 risultati)

cristo asaminata, / piovando da le nuvole dal cel fresca roxata, / cum lo

beve. calogrosso, 52: prende dal ciel le candide rosate / e dolcemente

che stille rassembravan di rosata, / scesa dal ciel su ma- tutina rosa. gigli

. giacomo da lentini, 36: dal core mi vene / che gli occhi

adattamento del provenz. rosada, deriv. dal lat. ros roris (v.

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (4 risultati)

3-1 io: traverso i vetri rosati dal sole la stanza si disfaceva delle ombre

al castello, / ove è la dama dal viso rosato, / e tuore a

crise. tommaseo, 2-i-100: giovanettino dal viso rosato, / non vedi che

in terra istrango- sciato; / e dal capo al piè si stracciò la gonnella /

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (7 risultati)

lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: dal destro la'sanctissimo fora ne vene undata

arrostito', comp. da roast (dal ir. rótir 'arrostire') e beef che

rótir 'arrostire') e beef che è dal lat. bos bovis 'bue'.

frutto appena colto). fr. colonna, 3-5: duri ceni,

le penne dei loro mille vari colori dal sole contraposto, voloe e stette sopra

mover per la campagna / cui beltà dal purpureo / suo splendore accompagna / e

in modo analogo alla rugiada. fr. colonna, 3-340: giunti..

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (11 risultati)

= per anton., dal nome dell'attore romano q. roscius

. russeolus 'rosseggiante5; voce registr. dal d. e. i. (che

il frutto del corbezzolo; eletta rosella dal suo color rosso pendente al giallo.

delle roselle (platycerus). = dal nome della collina roschill, che sorge nei

di velluto che rivestono le rocce, dal proliferare delle roselline selvagge.

radicale di varie piante. = dal nome del botanico it. f. p

rosei, cioè canna. = dal fr. ant. rosei, dimin.

, cioè canna. = dal fr. ant. rosei, dimin. di

allargava in un ampio cerchio, dal cui centro si vedeva emergere il suo

solenni, poiché roseo scese / or dal cielo il tramonto e sì le accese.

il ghiacciaio tinto di un roseo dolcissimo dal riflesso del sole già caduto. d annunzio

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (5 risultati)

alla poltroneria. montale, 3-45: dal mio terrazzo si poteva prender d'infilata,

la rosolìa dei bambini. = dal fr. rosèole (nel 1828),

rosolìa dei bambini. = dal fr. rosèole (nel 1828), deriv

mentre sarchiava nell'orto o mentre tagliava dal roseto i rami secchi e le foglie

archit. rosone che funge da centro e dal quale si dipartono le decorazioni.

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (7 risultati)

, 9 e 21, cfr. anche fr. rosette. rosétta2,

, 'rosetta'. = dal fr. ant. roisnette, dimin.

'rosetta'. = dal fr. ant. roisnette, dimin. di

, dimin. di roisne, deriv. dal gr. puxàvr] 'pialla'; cfr

cosa (il tempo). fr. colonna, 3-46: il rosicàbile tempo

sm. letter. sorda irritazione provocata dal colpevole insuccesso di un'azione.

rialzare. mi sarei mangiate le mani, dal rosicaménto che sentivo dentro.