Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

di pianto. zanella, 1-487: così dal core il canto / un tempo mi

/ nel verso mio, / se dal sen rompemi / sfidando il dio / de'

! la dichiarazione non gli poteva rompere dal cuore. savinio, 380: un urrà

glielo. -segnare un totale distacco dal passato. -rompere il culo a qualcuno

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

, traendo il cavalier a terra, sciolto dal primiero servaggio, vittorioso trionfa.

'rond de cuir', l'artista abbandonato dal successo lavora, lavora, lavora a

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

cavati gli occhi / con le unghie nere dal raspar la torba / per non vederlo

. -rompersi in mezzo: desistere dal proprio proposito; non perseverare.

il proverbio castigliano: il filo si rompe dal lato più debole. panigarola, 1-114

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (2 risultati)

in oggi è usanza. = dal lat. rumpère, di origine indeuropea.

buonissima. le mie due camere dominate dal sole della mattina sino al mezzodì.

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (6 risultati)

affidati, lasciansi in sul meglio sfuggir dal pugno il capo della fune, e voi

insegnerò già come uom satollo / parta dal divin fonte, e canti e scriva /

nostra... è stata venduta dal governo senza che ci rimanesse neppure una

v.); voce registr. dal d. e. i. rompiculo

calco dell'ingl. ice-breaker e del fr. orise-glace. rompigranèlla, sm.

rompimenti di cervello che mi fa quel dal piombo, il quale è sì gran

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (8 risultati)

per molti cittadini che doveano avere grossamente dal comune e ne furono diserti. buti

accordo. siri, x-938: che dal canto della svezia non si mulinasse il rompimento

0 di una lega. pagliari dal bosco, 143: il re francesco primo

se quell'onoratissimo prelato non era ricevuto dal cardinal di lione in fiandra, facilmente pericolava

pallavicino, ii-256: alcuni stimavano desiderarsi dal papa rompimento fra carlo ed enrico per

se ben si considera, non fu dal casa usato solamente nell'antidetto gravissimo sonetto

secche, con le proprie mani estraggono dal fondo della carena le merci più care

comp. dall'imp. di rompere e dal plur. di noce (v.)

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (3 risultati)

: quel rompiscatole di un tamburello, dal canto suo, non cessava di battere col

è riuscito di liberarmi dall'assedio fattomi dal padre candido di vercelli, carmelitano calzato

latini 'coccothrau- stes', nome che viene dal greco che vuol dire rompitore degli ossi

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (4 risultati)

. riparo atto a proteggere le piante dal vento; frangivento. savimo, 3-115

lat. scient. romulea, deriv. dal class. romuleus (v. romuleo

v. romuleo); è registr. dal d. e. i.

passeri, il quale troppo avea deviato dal vero nelle lettere roncagliesi. roncaióne

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (10 risultati)

g. p. maffei, 216: dal sonno aborriva [san bernardo] come

paura. = lat. ronchdre dal gr. jboyxiàw, forma secondaria di

d'agente da roncare2; voce registr. dal d. e. i.

a l'erta. bergantini, 1-453: dal sonno lascia vincersi, e sdraiato /

intorno alle rogge, dei ronchi scottati dal sole. 2. ciottolo,

cacciassero e stendessero a loro talento intatti dal pennato e dal ronchio i rami ed

a loro talento intatti dal pennato e dal ronchio i rami ed i tralci, allegando

6-iii-242: tutta quella piattaforma si eleva dal suolo così bene immorsata che sembra d'un

. d annunzio, iv-2-1046: su dal riverbero di tanta cenere rovente sorgeva il monte

e l'ombra che giù vi cade dal rigido colmigno, ritorto a corno ducale,

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (7 risultati)

il camposanto di t. non è lontano dal paese, né dalla polverosa strada carrozzabile

, 491: quei dimoni uscirono di sotto dal ponticello e volsero contra lui [virgilio

sospir versando, e il sangue / dal collo in sì crudel foggia trafitto.

. da runcina 'pialla', a sua volta dal gr. xavrj, di origine indeuropea

bestiale. = per antonomasia, dal toponimo spagn. roncesvalles (cir.

dell'esercito di carlo magno, guidata dal paladino orlando, fu assalita a tradimento

= voce dotta, lat. rhoncus, dal gr. poyxós, deverb. da

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (1 risultato)

pennati si possono prendere in mano utilmente dal possidente. -roncolétto.