Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da un deriv

loredano, 5-34: « non discesi dal del », palla rispose, / «

che facevano morire gli infermi per prendere dal comune una maggior mercede. bacchetti, 1ii-

ai piedi. = per anton. dal nome del personaggio cavalleresco rodomonte, di

, re di algeri, diffuso dapprima dal boiardo nell''orlando innamorato'(nella forma

= voce dotta, deriv. dal gr. £ó8ov 'rosa'. ròdope,

lat. scient. rhodopis, deriv. dal gr. poscorcó; 'di aspetto roseo'

parlava in me con tai ragioni / che dal nero tiran la bianca figlia / della

/ d'ebro al margine frondoso / fin dal ghiaccio rodopeo / popol fiero, e

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (27 risultati)

lat. scient. rhodopidae, deriv. dal nome cristoforo armeno, 1-256:

. = voce dotta, deriv. dal gr. ^ osawcót; 'di aspetto roseo'

. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa', e da ¦

= voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e da porfiri-

occhio attraverso = deriv. dall'ant. fr. rouergasse. la trasformazione del

. = voce dotta, comp. dal gr. pó<$ov 'rosa'e da un deriv

quella = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e da pteri

= voce dotta, comp. dal gr. póàov 'rosa'e da purpuri

= voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e aa un deriv

da specie del che arma dal petto in giù, usato da'fabbri perché

per quel ridostachys carnea, con arma dal petto in giù, usato da'fabbri

lat. scient. rhodostachys, comp. dal gr. 4. letter.

entusiasta. verdi. = deriv. dal longob. hruf'forfora'; cfr. anche

lat. scient. rhodotamnus, comp. dal gr. roffìano, v.

di piante della fa = deriv. dal venez. rufìol 'raviolo'col suff. del

lat. scient. rhoaotypus, comp. dal gr. rofìano e deriv.

= voce dotta, comp. dal gr. £ósov 'rosa'e da vibri

.). = dèriv. dal longob. hruf 'forfora'; cfr. anche

. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da violascei-roga,

solubili in solfuro = deriv. dal lat. volg. * roga 'richiesta,

colorazione rosso-azzurra; costi è dal. class. [e] rogàre,

= voce dotta, comp. dal gr. póàov 'rosa'e da xanti

, che anche perché a partire dal 1276 il maggior consivuol dire zucchero.

cui = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da zaccheesso

. rogadia (976), che è dal class. compagna le signore'. rogare

da ferrara, 141: poscia che troia dal vigor de grezia / fo strutta e

1479 furono liberate le sopra dette possesioni dal poggio a caiano a. llorenzo de'

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (6 risultati)

roga li notari. becelli, 1-231: dal comprator rogato fue / per la vendita

rogato l'atto della deposizione di pio vi dal trono temporale; e dipoi parecchi,

.. fu rogato il 9 febbraio dal notaio magno nespulo. -in relazione con

il 15 maggio 1897, con strumento rogato dal notaro cav. enrico capo in roma

ottemperarvi. -rogatoria internazionale: quella rivolta dal giudice di uno stato al giudice di

richiesta, di una pretesa. pagliari dal bosco, 301: l'entrate ecclesiastiche.

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (8 risultati)

seguito alla revisione dell'anno liturgico voluta dal concilio vaticano ii, le rogazioni maggiori

ciò la lingua greca) litanie, che dal volgo si dicono processioni. gualdo priorato

di legge formulata in forma d'interrogazione dal magistrato al popolo radunato nei comizi (

= voce dotta, deriv. dal lat. rogatio -dnis, 'preghiera,

sito fortissimo, da l'una parte difeso dal po, da l'altra dal lambro

parte difeso dal po, da l'altra dal lambro, da la terza da un'

argine altissimo a guisa di trincera e dal quarto lato da una roza d'acqua grossissima

= voce d'area settentrionale, deriv. dal lat. (ar) rùgia '