Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (13 risultati)

. = voce di area giuliana, dal croato rudina 'prato'e 'piazza di

. = voce dotta, deriv. dal gr. v 'rosa'; voce registr.

. v 'rosa'; voce registr. dal d. e. i. (che

rodingotto ». = adattamento del fr. redingote (v. redingote).

= voce dotta, deriv. dal gr. ^ ósivo? (v

], 12-13: l'oreficeria, dal lavoro così delicato e minuzioso, non è

marittimo, che il diritto romano recepì dal mondo ellenistico e secondo il quale,

= voce dotta, lat. rhodius, dal gr. 'póàto;, deriv. da

a quello del palladio. è così denominato dal roseo colore d'una delle sue combinazioni

dotta, lat. scient. rhodium, dal gr. pósov 'rosa', per il

, qua e là messi allo scoperto dal rodio del fiume. monelli, 3-166:

e nella dioecia ottandria, e così denominata dal fortissimo odore di rosa di cui è

lat. scient. rhodiola, deriv. dal gr. pósec.; 'roseo'

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (15 risultati)

dotta, lat. rhodìtis, deriv. dal gr. pósov 'rosa'. rodite3,

lat. scient. rhodites, deriv. dal gr. pósov 'rosa'.

, i-419: ecco premere e sporgere dal buco qualcosa di scuro, di soffice

= voce dotta, deriv. dal gr. posftw 'sono simile alla

= voce dotta, comp. dal gr. £ósov 'rosa'e da un deriv

lat. scient. rhodobacteriineae, deriv. dal nome del genere rhodobacterium (v

lat. scient. rhodobacterium, comp. dal gr. £&8ov 'rosa'e dal

dal gr. £&8ov 'rosa'e dal nome del genere bacterium (v. batterio

= voce dotta, comp. dal gr. posov 'rosa'e da calice (

.); voce registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da xépa;

la var. masch. e registr. dal d. e. i.

lat. scient. rhodochiton, comp. dal gr. jbósov 'rosa'e (

precetti magici, il nerion, che essi dal nome il paese o isola chiamavano

= voce dotta, lat. rhododaphne, dal gr. posósacpvir], comp

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (22 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. rhododéndron, passato al lat

scient., e rhododéndros 'oleandro'che sono dal gr. po$ó- sevspov, comp.

lat. scient. rhodophanes, comp. dal gr. pósov 'rosa'e dal tema

. dal gr. pósov 'rosa'e dal tema di tpaivop-ai 'appaio, sembro'.

lat. scient. rhodophyceae, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da qjùxot

dotta, lat. scient. rhodophyllaceae, dal nome del genere rhodophyllum (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e da un deriv

lat. scient. rhodophyllum, comp. dal gr. pósov 'rosa'e cpuxxov 'foglia'

lat. scient. rhodophyta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da cpircóv

. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e da ypacp *

*! 'descrizione'; voce registr. dal d. e. i. rodogràfìco

deriv. da rodografìa; voce registr. dal d. e. i. rodòleon

. = voce dotta, comp. dal gr. £ó§ov 'rosa'e dal lat.

comp. dal gr. £ó§ov 'rosa'e dal lat. oleum 'olio'.

. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e xóyoc; 'trattazione

dotta, lat. scient. rhodomelaceae, dal nome del genere rhodomela, comp.

nome del genere rhodomela, comp. dal gr. pósov 'rosa'e (xéxoi;

= voce dotta, deriv. dal lat. rhodomèli, indecl. che è

. rhodomèli, indecl. che è dal gr. (k) 8ó [aext

le poma cotogne. = deriv. dal gr. po8ó (j. r)

j. r) xov, comp. dal gr. £ó8ov 'rosa'e \ at

. = voce dotta, comp. dal gr. pósov 'rosa'e da un deriv