dotta, lat. mediev. catamènia, dal gr. xocxoc- prjvioc 4 mensile '
gentile. = voce dotta, dal lat. class, catamitus, deriv.
lat. class, catamitus, deriv. dal gr. ravup. tr) 87
= voce dotta, comp. dal gr. xax<4 (con valore rafforzativo)
et catane. = deriv. dal giapponese katana 4 spada '; voce penetrata
a quei postacci. = forse dal lat. cajetanus 4 di gaeta ';
. catanancen (plinio, 27-8), dal gr. xaxavdcyxi) 4 mezzo coercitivo
urbino, s'io non erro, dal lat. apex, apicxdus. da noi
. ii) * impiastro ', dal gr. xatdctrxaotxa, deriv. da xaxatrxdcoaco
xaxatrxdcoaco * impiastriccio '; cfr. fr. cataplasme (sec. xiv).
, lat. cataplèxis (lucrezio), dal gr. xaxdt- 7txt) s;
) 'colpisco '; cfr. fr. cataplexie. cataplèttico, agg
lat. catapulta (plauto), prestito dal gr. xaxottiéxttk 'macchina da scagliare
del marallo, si catapultasse di là dal parapetto nel vuoto. 2. aeron
la catapuzia, la mordacchia? = dal lat. tardo cataputia, dal gr.
= dal lat. tardo cataputia, dal gr. xaxatrùxiov, deriv. dal
dal gr. xaxatrùxiov, deriv. dal verbo xaxa7rox£co 'rigetto '. cataràffio
maglio di ferro. = forse dal gr. xaxappacp?) 'il cucire
laccio quando si debba toglierli dal loro posto e portarli sul ponte
dotta, lat. mediev. catharus, dal gr. xa&ocpó? * puro
lat. scient. cataria: deriv. dal lat. cai [t] tus
= comp. da caia- (dal gr. xaxdt * contro ') e
= voce dotta, comp. dal gr. xaxà, rafforzativo, e
asia e dell'africa), caratterizzato dal setto nasale sottile, con mani volte verso
lat. scient. catarrhina, deriv. dal gr. xtìtxdtppiv -ivo? *
5-265: catarro è scendimento di umore dal capo alle membra per di dentro. crescenzi
. ariosto, sat., 1-47: dal vapor che, dal stomaco elevato /
, 1-47: dal vapor che, dal stomaco elevato / fa catarro a la testa
padre se non soffrisse da molti anni, dal principio alla fine della potatura, di
voce dotta, lat. tardo catarrhùs, dal gr. xaxdcppou?, deriv.
, sf. filos. purificazione dell'anima dal corpo e dalla materia (nella religione
sorriso che l'ha rischiarata, e dal nuovo e catartico sentimento, che è la
voce dotta, lat. tardo catharticus, dal gr. xadocp- xixó? * che
prendere catartico. = voce dotta, dal lat. catharticus * purgativo ', deriv
catharticus * purgativo ', deriv. dal gr. xoc&aptixó <; (v.
dotta, lat. scient. cathartidae, dal nome del genere cathartes, deriv.
nome del genere cathartes, deriv. dal gr. x&oapri]? 'purificatore *
lat. scient. cathartina, deriv. dal gr. xòc- ^ àpxixó? '
minosso. = forse dal gr. xaoapxéov [arjpixóv] 'seta
catasta ardente di quelli arbori, e dal suo contrario elemento fatta rappigliare. dovila
gli schiavi '. la voce potrebbe derivare dal gr. xardaraou; (da xocihottiiju
lat. tardo catastalticus (cicerone), dal gr. xaxcdataxtixóc * repressivo ',
7-iii-190: quella gravezza... dal mettere insieme i beni ech con altra
la storia e la geografia. = dal veneziano catastico (docum. nel 1185)
. nel 1185), deriv. dal gr. bizantino xaxdccmxov * registro, inventario
il provenz. cadastre, da cui il fr. cadastre (nel 1527);
sfera della sua attrazione, furono distolte dal loro cammino; e così di corpi primari
degli altri, e i più lontani dal sole. alfieri, i-131: di
pirica invece muove con meravigliosa procedenza logica dal punto stesso del delitto politico. imbriani
lat. tardo catastrophè, catastrophà, dal gr. xtìhraotpocp ^ * mutazione improvvisa,