: mercoledì mi rizzai per tempo e passando dal forte di sandoval le guardie mi trattennero
finalmente apparve l'alba e ci rizzammo dal letto. g. chiarini, 219:
, 1-3-9: facevano le piane parte cavate dal buono, parte agiuntovi lor fantasie,
voce di area pist., comp. dal pref. lat. re-, con valore
malattie. = deriv. probabilmente dal nome dell'agronomo selezionatore della varietà.
è un cane né piccolo né grande, dal pelo lungo e di vari colori:
parte goderne, molto più il padre, dal quale tu hai avuto se non la
sua cura, / discemendo el menuto dal sutile. machiavelli, 1-i-218: gli uomini
: intanto giannettino do- ria, desto dal gran rumore e dal suo ardire consigliato,
ria, desto dal gran rumore e dal suo ardire consigliato, si levò su
gran robba d'oro... discese dal suo appartamento alla gran sala bassa del
gli idioti, i quali sono cavati dal numero dei 18 ragionieri di detta camera
, mentre in realtà si trattava di roba dal più al meno alquanto dozzinale. baldini
marchesa colombi, 1-17: le contadine dal volto fresco di latte e di rosa
che, da tesser un poco ruvida dal mezzo in giù, del resto è una
puto che siamo viaggiatori venuti apposta dal continente per vedere la sardegna, e
di un'espressione usata in francia fin dal xiii secolo). botta, 5-24
della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-459: li
robàccia (v.). = dal frane, rauba 'armatura'e 'vestito'; il
saccenti, 1-2-66: s'io vo dal confessor mi scaccerà, / passi un
: liberano gli siri et altri populi dal morbo con le solle foglie di la robia
, dalla cocciniglia, dalla robbia, dal guado, dai licheni, or vengono surrogati
cioè tingere coll'erba robbia. = dal lat. [herba] rubia, propr
l'alizarina, sostanza colorante rossa estratta dal rizoma della robbia; arrobbiare.
or nero, or nibbio. = dal lat. rubéus, robìus, affine a
chiama robea, cioè bolso. = dal lat. rubèus, robìus, affine a
vi si riferisce. = dal nome della località svizzera di robenhausen, nel
i resti di tre successivi insediamenti che vanno dal neolitico all'età del bronzo.
rossa, erba cimicina. = dal nome proprio femm. roberta-, cfr.
, cfr. prov. e dial. fr. orient. roberto e fr.
. fr. orient. roberto e fr. herbe à robert. v. anche
robesper- riano, democratico. = dal fr. robespierrien. robespierri.
riano, democratico. = dal fr. robespierrien. robespierri. no
erano apostoli del roberspierismo. = dal fr. robespierrisme. robespierrista (
apostoli del roberspierismo. = dal fr. robespierrisme. robespierrista (robespierista
della gironda. = deriv. dal fr. robespierriste. robèsto,
gironda. = deriv. dal fr. robespierriste. robèsto, v
scontento. « figurati, era chiusa dal principio del secolo... l'hanno
. n. 6, cfr. il fr. robette 'camicia di lana che
lxl-pref.: egli, avendo terreni dal suocero per lavorare e greggi per guardare
della dea robigo, venerata come protettrice dal flagello della ruggine dei cereali; le
. rubigine); è registr. dal d. e. i. (che
di ropa 'vestito'; cfr. anche fr. roupille (nel 1593).
col nome di 'gaggia', che aveva ricevuta dal- l'america settentrionale. parecchie altre specie
alla lavorazione e alla combustione. = dal nome di /. robin (1550-1628)
avventura, del rischio, della lontananza dal mondo abitato). vittorini, 1-64
attraversa la piazzetta. = dal nome di robinson [crusoe], personaggio
= deriv. da robinson; cfr. fr. robinsonnade (1872) e ted.
w. robinson-, voce registr. dal d. e. i. (che
robinsonismo, sm. comportamento individualista caratterizzato dal gusto per l'avventura, dalla capacità