a. c., segna il passaggio dal governo senatoriale al principato, producendo un
poi. pasolini, 8-69: nel passaggio dal capitalismo al neo- capitalismo, attraverso la
con volontà eroica giovanni segantini cercò fin dal principio di inserirsi nella corrente che aveva
, che prima veniva tribuita ai corpi dal chiaroscuro. savinio, 12-221: nelle
, 394: quantunque io mi lasciassi dal trascorrente secolo trasportare, non sono poi
per lungo spazio fatti, finalmente vinto dal sonno, m'addormentai. 15
: uno serpente con grandi revoluzioni, dal profondo luogo de'responsi, trasse sette giri
. -inchino, riverenza. fr. colonna, 3-111: al mensurato tempo
orbite. sbarbaro, 4-68: oggi, dal barbiere, un cliente...
lat. revolutio -ónis, nome d'azione dal class, revolvére (v. rivolgere
signif. politici, è calco del fr. revolution. rivoluzionismo, sm
e riproduca il fatto isolato, staccato dal progresso generale del popolo, senza valore
dotta, lat. revolvére, comp. dal pref. re-, che indica movimento
dotta, lat. revomére, comp. dal pref. re-, con valore intens
rivòmichi ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fetente olocausto umno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
abbracciamenti tenaci con che fui stretto bambino dal mio amorevole padre gli furono da me
tutti i tiepidi: il grano verrà purgato dal loglio e dalla zizzania.
piaghe imputridite. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quali però per più sicurezza potrebbero farsi dal barone kuschland rivotare prima che là si
libera uscita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di rivotarli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rivularia, deriv. dal class. rivùlus, dimin. di
dotta, lat. scient. rivulariaceae, dal nome del genere rivularia (v.
debole. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. scient. rhizagra, dal gr. picàypa, comp. da
netti o lordi? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lassa stare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
insieme e schiumalo bene e poi rimuovi dal fuoco; e, quando è raffreddato,
stagnerà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
propria radice. = voce dotta, dal gr. pigixó; 'attinente alla radice',
dotta, lat. scient. rhizidiaceae, dal nome del genere rhizidium (v.
lat. scient. rhizidium, deriv. dal gr. pfta 'radice'col suff
lat. scient. rizina, deriv. dal gr. p (£a 'radice'.
. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'e da atono (
. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da bentos (
dotta, lat. scient. rhizobiaceae, dal nome del genere rhizobium (v.
lat. scient. rhizobium, comp. dal gr. pt£a 'radice'e pio
. = voce dotta, comp. dal gr. p (£a 'radice'e (
lat. scient. rhizobolea, comp. dal gr. pi ^ a 'radice'
. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xaxéw '
lat. scient. rhizocarpon, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xaprcó;
lat. scient. rhizocephala, comp. dal gr. pl£a 'radice'e xcipaxr)
. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xeqxxxrj'testa'.
lat. scient. rhizocladium, comp. dal gr. pix, a 'radice'e xxàso
. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da derma
. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e da [epider
, ricordato da latreille. così detto dal pascersi che fanno tali insetti di radici.
= voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e da 9 = voce dotta, comp. dal gr. pt'^ a 'radice'e da