il la cava. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
processi socio-politici, provenienti per lo più dal ceto più umile delle popolazioni, spontanei
ad abbaterlo (in partic. a estrometterlo dal territorio, nel caso di dominazione straniera
una volontà elementare di giustizia, nascendo dal nero lago del cuore. piovene,
concezione. filicaia, 2-1-160: quai dal tempo accreditate fole / col tuon di
sbucare il bel ritardatario, le uscì dal petto un grido di rivolta. cinelli,
sotto la protezione del re di francia, dal quale, come anche dal cardinale di
francia, dal quale, come anche dal cardinale di riscegliù, in ricom
della strada dov'era solito alzar gli occhi dal libro e di guardare quasi macchinalmente dinnazi
con la rivolta. michelangelo, 1-v-48: dal mezo in su di detta iscala le
rivolte di dette alie ritornino al muro, dal mezo 'nn giù, insino in sul
principe credere all'ora d'esser amato dal ministro, quando vede che, non
. dall'imp. di rivoltare, e dal plur. femm. di budello (
. pres. di rivoltare per calco sul fr. révoltant. rivoltare (ant.
zolle, i brani delle alpine vette demolite dal gelo. -girare dalla parte opposta una
negli argini di panaro, dopo che dal cardinal capponi fu interamente rivoltato nel po
un palmo di lingua e restano soffocati dal demonio. -ant. indurre o
di tempo e di fatica ci libera dal rivoltare i libri di cento e cento
l'animo ad altri pensieri, e distorlo dal dolore. baldelli, 3-154: egli
che oramai era indarno sperare se non dal cielo. f. argelati, cxiv-3-344
alberti, iii-146: la galla tirata dal piombo andrà insino al fondo..
appiccata all'angulo del ferraccio si distorrà dal luogo suo, e la galla libera
il padre si è saputo conservare o dal sentimento del figliale rispetto. g. ferrari
n. 5. = comp. dal preti lat. re-, con valore intens
rivoltate intorno tasse rp, cilindro fatto dal rettangolo akrp rivoltato intorno rp, al
. b. croce, iii-25-302: dal giudizio del fueter, che il gio-
aretino, 19-85: le chiome accese dal vivace de la biondezza le stavano rivolte
un animale, e esso animale dal detto tubo sia bucato, e facciasi
chiamiamo quella parte del mezzo diametro intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo
intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto, il qual seno rivolto
un sol foco immersa, e fin dal fondo / sottosopra rivolta. 6
si alzò, l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono rivolti verso il
sugli uomini cotesto popolo, il quale rivolto dal vero iddio serbavasi in tutto soggetto ai
, che i destrier rivolti / lui dal carro traboccano e cusciolti / sen vanno
storia di stefano, 16-1: uno artisano dal mercado fexe rivolto; / comprò nuove
fra un rivoltolio di tegoli e sbacchiata dal vento la pioggia venne giù a sciacqui
promettere da'forestieri, né altro aspettar dal popolo rivoltoso, che novità e sollevazione
rivolture questo produssero, che la signoria dal popolo grasso fosse venuta negli artefici e
: lava di genio. = dal fr. révolutionner (nel xviii sec.
lava di genio. = dal fr. révolutionner (nel xviii sec.)
... il volersi fare indipendenti dal giogo straniero e il reclamare l'esecuzione
238: chiedeva che il principino fosse tolto dal convento infestato dai rivoluzionari. gramsci,
messo fra rivoluzionari. = dal fr. révolutionnaire (nel xviii sec.
fra rivoluzionari. = dal fr. révolutionnaire (nel xviii sec.)
a sferrare la reazione con bande armate dal cosiddetto fascismo. gobetti, 1-i-200:
deriv. da rivoluzionario, sul modello del fr. révolutionnarisme. rivoluzionato (
. carducci, iii-18-98: il fantoni dal '96 al '99 s'agitò e agitò
rivoluzione cominciò da un atto di giustizia, dal- l'abolire i privilegi e le esenzioni
quella che in francia, a partire dal maggio 1789 e per iniziativa della classe
religiosa; parrochi e popolazioni si sono staccati dal papato. -radicale mutamento di