attuarle 'praticamente', minaccia sviare i buoni dal segno. 10. arricchito,
locuz. -rivestito di nuovi panni: rivisto dal punto di vista formale e stilistico (
. n. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. rivettatura, sf
. aeronautiche, chiodo a due teste, dal fusto forato, ribattuto alle estremità per
, pezzi di cartone. = dal fr. rivet, deriv. river 'piegare
pezzi di cartone. = dal fr. rivet, deriv. river 'piegare,
possedevano i turchi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, si riviaggiavano / colle lor navi dal reziaco lito. -riprendere a camminare
zona torrida che gli antichi credevano abbrustolita dal sole e però inabitabile, dà origine
agrumi. bacchetti, 9- 358: dal tratto di riviera, fra torbole e malcesine
fanatici, che divulgano savona già sottomessa dal sardo e la riviera di ponente oramai posseduta
grandi aveano in tutta italia, e dal distretto di roma stendevansi alla toscana.
fregoso cardinale... e con obietto dal fiesco, capi tutt'a due di
ligure: rivista letteraria pusblicata a oneglia dal 1899 al 1919 sotto la direzione di
g. visconti, 2-120: ma chi dal ciel grazia ha tanto superna / che
da noi ad orvieto. = dal fr. ant. rivière, in origine
noi ad orvieto. = dal fr. ant. rivière, in origine 'pendio
d'acqua', poi 'fiume', deriv. dal lat. volg. [terra] *
del po. casati, 2-122: dal giorno in cui agognò le armi, l'
bacchelli, 1-i-556: tenevano di qua dal po le tre teste di ponte fortificate,
con qualunque amante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
loro contradictioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
stato in bilico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fiori. = deriv. dal nome del botanico e medico tedesco a.
riguadagnare, recuperare un territorio occupato dal nemico. giamboni, 10-89:
, le rombici che il vento folava dal piano sterminato, non rivincevano il bruciaticcio
dotta, lat. revincére, comp. dal pref. re-, con valore iter
, i-228: querele che erano poi sopraffatte dal fragore delle battaglie e dai gemiti dei
. da rivincita, su modello. del fr. revanchisme (v. revanscismo
la prima volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. revirère, comp. dal pref. re-, con valore iter
le mie ale. = forma aplologica dal lat. reviviscére, comp. dal pref
aplologica dal lat. reviviscére, comp. dal pref. re-, con valore iter
rivi- sibilizzarono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sensibile. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ci ricomperasse, così ioseph fu mandato dal padre a ciò che rivisitasse li fratelli.
di vecchi programmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sua matrice poetica in un petrarchismo rivisitato dal della casa. arbasino, 7-301: perché
precedenza; disamina, rassegna. fr. morelli, 447: egli non potea
qualche migliaio, d'esser passati in rivista dal governatore. bonsanti, 5-290: doveva
; si diffuse in europa a partire dal xvii sec. come organo di divulgazione
fin qui il « messaggere torinese » diretto dal brof- ferio; firenze, più tardi
mandava una rivista redatta dal montazio. fucini, 523: tornato a
marittima »: pubblicazione periodica, curata dal ministero della marina, i cui articoli
: un dato può farci riflettere: dal '66 al '67 sono comparse ben venticinque
grandi; troppe rivistucule non abbastanza sorvegliate dal lato intellettuale e letterario. baldini,
. 5-6-7-8 la voce è calco del fr. revue, che nel senso di 'periodico'
cleopatra scesa in strass e piume rivistaiole dal suo elefante. 2. sm
khomeinismo hanno rivitalizzato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore