ed essere meno accetti e meno riventi dal popolo. leoni, 475: molti e
cosa per un pezzo lo ritenne alquanto dal compiacere a'sensi, il rispetto della cara
così voglio sia veduta l'epistola medesima dal signor martelli, degno estimatore
dotta, lat. reveréri, comp. dal pref. re-, con valore intens
tomiella bonromea, tanto commentata e riverita dal betussi e come idolo sua adorata.
croce. -consacrato dalla storia o dal mito. battista, vi-1-83: fatto
modo spirituale. = comp. dal pref. iat. re-, con valore
rivera erba s'appaga, / ma tolto dal comun costume fuore, / pe'poi
poppa / timbrèo percosse e il riversò dal carro. correr, vin-419: già una
con gli urti la folta falange / dal preso muro e riversolla al piano. campanella
verno in levarsi calda dal letto si riversava sul capo e giù per
cacio anco v'aggiugne, / pur dal caglio e dal sai molto rappreso, /
aggiugne, / pur dal caglio e dal sai molto rappreso, / e sopravi le
l'aure fresche e ridenti / non riversan dal embo / le rugiade cadenti /
b. tasso, ii-273: riversando dal ceruleo lembo / luce per ogni piaggia
qui ritornata in se stessa con riversare dal seno l'acqua di soverchio bevuta, prese
le continue acque, vedendosi fatto segno dal pubblico a lamenti e minacce, riversava
e bianco fiore / la folta neve che dal ciel riversa, / pensando al vivo
muta loco. pindemonte, ii-53: pietà dal cor, più che da i labbri
/ e 'ndietro si riversa e, dal gran pondo / tratta, nel seggio suo
tiaide / vibrò un dardo premier, dal segno il torse / l'ardor soverchio,
villaggio. carducci, iii-18-213: nella notte dal 5 al 6 luglio tutta napoli si
dotta, lat. reversàre, comp. dal pref. re-, con valore iter
67: arbore riversata da borea e dal sole rilevata. d. bartoli, 5-389
-agitato, sconvolto dalle onde e dal vento. d. bartoli, 8-109
ch'io sono piena di amaritudine. fr. serafini, 105: al suono di
da'cantici, riversati da'versi e dal poetico stile, quasi da panico furore fugati
ch'in tale incalza fosse riversciato qui dal cavallo giacomo trucher, capitano della cavalleria
: brandimarte con faccia sbigottita / giù dal destrier si riversciò di botto. =
verso alquanto migliorata. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
di caluso, 39: par ch'escan dal riverso turcassetto / quadrella d'oro e
archit. arco riverso: supino. fr. martini, i-432: ponghinsi per longo
incavo sta al di sotto. fr. martini, i-334: la prima forma
interna di un abito; risvolto. fr. colonna, 2-52: primo se appresentava
, ma sono più asciute, e dal riverso de diete sono piene de vene minute
dei liberi, xcii-ii-138: mostrai de vegner dal drito, in lo riverso intrai /
-al contrario delle aspettative. pagliari dal bosco, 149: gli etoli..
e tutta netta con l'orecchio levogliela dal volto. n. villani, i-8-190:
uomo ch'èe tanto rotto / e dal ciego peccato èe sì sumerso, / che
voce dotta, lat. revertère comp. dal pref. re-, che indica movimento
. il ricorrere degli anni. fr. colonna, 2-228: e per anni
, deriv. da reverter che è dal lat. revertère (v. rivertere)
la bella marchesa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cipro, alicante, ecc. = dal toponimo rivesaltes. rivesciare e deriv
/ ed ingrato al suol natio / fuor dal tronco ombra non stende, / né
tronco ombra non stende, / né dal sol l'acqua difende / di quel rio
però a casa masaniello spogliossi l'abito donatogli dal viceré rivestendo quello di pescatore con tratto
moto il calore nelle sue membra infreddolite dal bagno, giuoca una partita a morra.
o più adatti a proteggere il corpo dal freddo. documenti deltamiatino tre-quattrocentesco, ciii-90
ali e debole di volo! / salvati dal ramarro e dalla passera / rivestiti di