deriv. dal nome ad catacumbas dato (dal iv secolo) a una cavità sotterranea
e si tratta di una parola composta dal gr. xaxà (che nei composti ha
, lat. catachrèsis (catone), dal gr. xaxà- xptjok; 'abuso',
). = voce dotta, dal gr. xaxà 'contro 'e xpoxéco
rifrangenti. = voce dotta, dal gr. xaxà 'contro 'e siorrxpixf
le distanze ', attraverso il fr. catadioptrique. catadiòttro, sm
= voce dotta, comp. dal gr. xaxà 'contro 'e diot
= voce dotta, deriv. dal lat. catadupa, neutro plur.
catadupa, neutro plur. (dal gr. xaxàsourrot, comp. da xaxà
col petto stracarico di medaglie, contornato dal folto gruppo dei suoi manutengoli. papini,
popol. * catafalicum, comp. dal gr. xaxdc (che nei composti ha
nei composti ha valore rafforzativo) e dal lat. fala 'palco '; cfr
. provenz. ant. cadafalc, fr. ant. chafaud, poi échafaud.
. = comp. da cata- (dal gr. xaxdc 'in giù, contro
dotta, lat. mediev. cataphóra, dal gr. xaxacpopdfc * caduta,
, lat. cataphracta (tacito), dal gr. xaxa- cppdtxtt ^
. ordine di pesci attinotterigi, caratterizzati dal corpo più o meno corazzato di piastre
cataphractus * armato di corazza deriv. dal gr. xaxdccppaxxot;, da xaxacppdcaoco *
. abbassalingua. = voce dotta, fr. cataglosse, dal gr. xaxà *
= voce dotta, fr. cataglosse, dal gr. xaxà * giù * e
* figure delineate, profilate ', dal gr. xaxaypacpv) * disegno, traccia
vede non è d'impronta sarda. sin dal trecento infatti vi fu installata una colonia
e catelano2). = dal lat. catalanus * della catalogna '.
, catalèpsia (celio aureliano), dal gr. xaxdcxr) < j't <
'nel linguaggio dei medici; cfr. fr. catalepsie (nel 1507).
tardo catalèxis (mario vittorino), dal gr. y. a. ià'krfeiq
= cfr. catalessi1; deriv. dal gr. xaxdcxtjtpic 'l'atto di afferrare
altri soldati catalettici, ammutoliti, istupiditi dal terrore! -per simil. e
(celio aureliano), deriv. dal gr. xaxaxijtmxót;; cfr. fr
dal gr. xaxaxijtmxót;; cfr. fr. cataleptique (nel 1742);
(mario vittorino), deriv. dal gr. xaxax7jxxtxó <;; cfr.
tal cataletto con molte carte intorno, dal capo e dal piede. m.
con molte carte intorno, dal capo e dal piede. m. adriani, 4-1-85
funerali per sentire quelle naturali lamentazioni uscite dal cuore e dal vero dolore di villanelli e
quelle naturali lamentazioni uscite dal cuore e dal vero dolore di villanelli e villanelle,
dice il proverbio. = dal lat. popol. * catalectus (formato
lat. popol. * catalectus (formato dal gr. xaxdc e il lat.
, lat. catalysis (servio), dal gr. xaxàxoaic * scioglimento,
. = voce dotta, introdotta dal chimico svedese berzelius: ingl. catalyse
ingl. catalyse (nel 1836), fr. catalyse (nel 1845), per
catalyse è documentata in ingl. fin dal 1655 (v. catalisi1).
il corpo. = voce dotta, dal gr. xaxocxuxtxó? * che scioglie,
non fatta a quel modo. = dal luogo di provenienza: cfr. piem.
, provenz. mod. catalougno, fr. catalogne. cfr. boerio [in
. bot. melo cotogno. = dal nome della catalogna, da cui proviene.
cadeva di sorpresa nel cuore. = dal nome della regione di provenienza, la catalogna
69: qualche volume di memorie tradotte dal francese, alcune storie di quelle antiche italiane
viveri col catalogo dei prezzi, evocato dal memoriale. panzini, i-581: le aveva
1-135: intesi per ora d'escludere dal catalogo di que'beni, che per se
voce dotta, lat. tardo catalógus, dal gr. xaxdcxovoc * elenco '