accompagnata dalla cambiale originale, dal protesto e dal conto di ritorno. regio decreto 14
intervenuto nel frattempo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fuoco eterno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
assunto quell'e- spressione tipica che deriva dal lasciar penzolare la mascella e il labbro
a due metri sui concorrenti, e dal rivangare di quando in quando dentro le
rivangare il mondo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a lungo. = comp. dal pref. lat. re-, con
navale gridò alle acque il nome di roma dal rostro di duilio. 2
in dietro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
'l tronco o senza, perfezionata poi dal chiabrera, comparì la prima volta nelreuridice
francia era stato trovata variata e rivariata dal ronsard dal du bellay dal belleau.
stato trovata variata e rivariata dal ronsard dal du bellay dal belleau. = comp
e rivariata dal ronsard dal du bellay dal belleau. = comp. dal pref
bellay dal belleau. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sottoporre a rivascolarizzazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
muover suo nessun volar pareggia. / dal qual com'io un poco ebbi ritratto
manzoni, 33: qual masso che dal vertice / di lunga erta montana /
[1765], 572: essi, dal giorno / che le alleviaro il
è l'ultimo; mi rivedrai: e dal quel giorno in poi sarò fatto tale
: più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, /
iii-3-283: di cima al poggio allor, dal cimitero, / giù de'cipressi per
: già l'opera era stata riveduta dal signor don giulio tomo. metastasio, 1-i-55
nube, e l'empia maga, / dal suo folletto allor non bene istrutta,
gittato un ponte di barche tragittò di là dal fiume con parte dell'esercito e,
ridurre li popoli dello stato di là dal tesino e del piemonte a pagar
possono più oltre patire di vederlo sì dal popolo stimato. 18. locuz
prego e scongiuro iddio ch'essi imparino dal vostro esempio e dalla vostra bocca ad
pretendeva una lettura, e si lasciava rivedere dal medesimo auditore, che lo tratteneva e
avendo veduta la prelezione fatta questo anno dal professor di filosofia nel collegio di costì
dotta, lat. revidère, comp. dal pref. re-, con valore iter
riveditori abbiano ii denari del cuoio; uno dal venditore, e uno dal compratore.
; uno dal venditore, e uno dal compratore. 8. addetto al
trascorsi dello stampare non sieno stati usati addietro dal vostro diligentissimo riveditore? lucini, 4-215
vada bene. = comp. dal pref. lat. re-e da veduta (
ponno esser forsi quey mandatigli de'primi venuti dal torchio, non riveduti. tarchetti,
massari si protestò liberale incorreggibile, quantunque dal suo discorso mi sono avveduto che è
alberi e travi un steccato grandissimo lontano dal muro quanto era la sua grossezza e
e non si rivegghieràe, né si leveràe dal sonno suo. ottimo, iii-303:
favelli, / il qual né dal compagno né d'altrui / temendo inganno,
fa penare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
agg. (rivegghiato). destato dal sonno, risvegliato. guido da pisa
e fui posto in questa fossa pur dal diavolo medesimo predettami. brusoni, 6-175
dicie che quegli sospetti sono trovati tutti dal marchese per mettere scan- dolo. dell'
, 1-i-516: per questo passaggio del bestiame dal sannio nella puglia, si pagava un
. barilli, 9-261: mascagni. dal giorno in cui si rivelò, la
, / allora da le piante, dal popolo ferino, / da ogni creatura vivente
amore di patria che tre parti, curvate dal giogo, atterrite l'una dall'altra
rancori di due fierissime sette e divezze dal guerreggiare, salvino la repubblica.
propriamente 'togliere il velo', comp. dal pref. re-, che indica movimento
, 1-i-516: per questo passaggio del bestiame dal sannio nella puglia, si pagava un