Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

come l'antico partito d'azione fosse uscito dal partito mazziniano... emilio,

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (5 risultati)

, ahimè. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di uno carro ritta. = dal lat. réctd 'direttamente', deriv. da

dotta, lat. scient. rhypticus, dal gr. pu7mxó <;, deriv.

. mariano da siena, 80: dal piano di questa cappella si scende undici

, / con quella gioia che parte dal core / venia cantando la canzone usata,

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

di un ufficiale, 0 ai alzarsi dal letto dopo il segnale della sveglia.

stupiti nei volti perfettamente rasati e stracotti dal sole. montale, 1- 92

da. lato manco e l'altro è dal lato ritto, giacendo fermi. storie

la sua prima moglie siede lungo lui dal lato manco, e dal lato ritto

siede lungo lui dal lato manco, e dal lato ritto, più basso un poco

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (10 risultati)

angioli disse ancora dio: « siedi dal lato ritto mio, insino a tanto che

varchi, 8-1-444: la larghezza si piglia dal destro al sinistro, come noi diremmo

dello mio pecto; / véggioti fedito dal lato ricto: / non t'è

fa dei pemiconi e dei fagianotti taipati dal falcone o ritenuti da l'insidie, e

a firenze ritti ritti, / e dal piacer voi diverrete pazza. idem,

strada). -anche: che non devia dal percorso più breve e veloce; diretto

de'rocchi a tre làtora; in prima dal lato ritto...; secondamente

lato ritto...; secondamente dal lato manco; nel terzo luogo per ritto

. -figur. che non devia dal modello di comportamento universalmente accettato.

mille modi torcer vostra nave / puote dal porto ritto, ove si avventa.

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (3 risultati)

bacco / t'ingegna, quando se'dal duol più afflitto, / con trincar

, rittino! '. = dal lat. rèctus (v. retto1)

colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal 'complesso di edipo'e dalla 'libido'incestuosa

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (10 risultati)

, quando queste sienno solenni e stabilite dal rituale romano. s. borghini,

, / tratto dai salmi e tratto dal vangelo, / e da più voci con

grosse magnolie, gardenie, corolle sconosciute dal profumo acutissimo, infilzate come rosari,

dispensato, in caso di necessità, dal portar meco per quegli alpestri e desolati

. rito); cfr. anche fr. rituel (in rabelais, nel 1564

assai stimolate in lui [picasso] dal travaglio per il ritratto di gertrude stein.

carattere di sacralità conferito a un atto dal ripetersi in forme sempre uguali e solenni

familiari ritualità! montale, 3-263: dal modo di mangiare degli altri, dalla loro

degli altri, dalla loro scelta, dal loro modo di comportarsi in questa quotidiana ritualità

informazioni di un uomo io le ho dal linguaggio della sua fisionomia, del suo

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (5 risultati)

o dalla corrosione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

braccia. loria, 1-25: colpito dal freddo il bambino ammutolì, e la

poeti, è proprio volerla appena snebbiata dal servaggio e fulgente di libertà rituffar e

in forma d'una quaglia solca svolazzare dal fuoco dell'etna e rituffarvisi, ed

rituffarli nell'acque. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (8 risultati)

che esse rappresentano non è un passato staccato dal presente e conservato in gelatina. ha

di granito di recente formazione e diverso dal totale della montagna, il quale riturata

o la strozza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

d'arbori selvaggi, / riceve pur dal del di luce incerta / per un breve

usato per riempire un vuoto. fr. colonna, 3-72: sopra la quale

turbato animo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ubriacarsi di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che noi fingesse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

a'loro pensieri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, può riulcerarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

loro idioma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore