forme e le qualità dal luogo o dal tempo. tarchetti, 6-ii-531: il 'pilota'
non dall'arte campale, ma ritraggono dal sortilegio. 20. assomigliare a qualcuno
di ritrarti di costì. -allontanarsi dal campo di battaglia; abbandonare il combattimento
29: molti... si ritraggono dal fare penitenzia. guido delle colonne volgar
vattaglia. bembo, 10-x-101: ci ritraiamo dal sostentamento della madre per nutrire una donna
: egli... non si ritrasse dal mostrare l'usato suo valore in quella
la favoreggiare, se ella non si ritrae dal peccato suo. bruno, 3-121:
quale non profitterebbono i volgari per ritrarse dal male e appigliarse al bene.
davante lui celare. -ritrarsi dal mondo: rinunciare ai beni e ai piaceri
teresa desiderò fin da piccola di ntrarsi dal mondo, questo suo desiderio le crebbe via
dotta, lat. retrahére, comp. dal pref. re-, con valore iter
eccezionale, la cui velocità era aumentata dal peso oltre che dai pattini lucenti delle
ritrascini pel mondo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
poesia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
o vero pietrasanta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le compete. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ritrasfonderla in altri! = comp. dal pref. lat. re-, che indica
in carbonio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ritraslocati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riacquistare e ritrasmettere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quella tal voce del giardino, ritrasparita dal fondo delle sue desolate elucubrazioni e ormai
, non qui. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sponghiamo nelle fosse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cui appartenevano. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
i mobili. = comp. dal pref. lat.. re-, che
deriv. da ritrarre, sul modello del fr. retraite (nel1100).
realtà del nucleare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mondo. -riesaminare l'attività svolta dal titolare di un ufficio pubblico. -in
. pallavicino, lx-1-199: v'escludo dal pretendere altro da me, ritrattando ogni
dotta, lat. retractàre, comp. dal pref. re-, con valore iter
roma a solo oggetto di farsi ritrattare dal bernini. alfieri, xiv-2-127: non mi
trattazione. botta, 5-176: furono cassi dal trattato i capitoli delle disdette, delle
uomo intellettuale e cominciando orni sua cognizione dal senso, va drieto il più delle
effigiato, rappresentato, per lo più dal vivo, con le tecniche delle arti
essendogli [a michelangelo] messa innanzi dal granacci una carta stampata dove era ritratta
, tutte a proposito e tutte ritratte dal vero [la commedia] raccoglie.
volgar., ii-24: allettato e ritratto dal conoscimento della gustata dolcezza maravigliasi dentro di
: genova anch'essa del danaio ritratto dal suo commercio alzò quelle fabbriche sontuose e
trasparenti; un lampiere d'ambra donato dal duca di sassonia; un ritratto a musaico
questi giorni che non si può lavorar dal vero. ghislanzoni, 1-55: il
12: sospirava, movendo gli occhi dal viso pafutello e smarrito del suo secondogenito
... vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio, popolate di
al muro, delle molte signore guarite dal professore. stampa periodica milanese, i-454:
oggetti o, anche, paesaggi, spesso dal vivo. -in senso generico: dipinto
nel capitolo di santa maria novella, ricavato dal proprio legname che fece arnolfo. caporali
io lascierò scrivere a mes- ser giovanni dal vantaggio, che è tornato oggi di campo
cristiani fu inviato al re don giovanni dal sopradetto autore. muratori, 7-i-448:
beata vita che condurrebbono gli uomini, dal primo all'ultimo, onorando e osservando
che rimandar i leggitori alrimmortal ritratto fattone dal manzoni. niuna storia, nemmen quella