occhi bramoso il pellegrino; / tal io dal secco ed aspro / mondano conversar vogliosamente
mie. segneri, iii-1-70: invitato dal sacerdote a ritornare a dio, confessandosi
l'altra la cortesia, benché impedita / dal mal de la chira- gra, anzi
94: in questo mondo che è nato dal caos, regna una legge di giustizia
sottrarremo al giogo indegno / queste sacre e dal ciel dilette mura, / di ritornarti
buti, 1-36: dice che lo levava dal salire al monte della virtù e ritomavalo
-respingere, ricacciare il nemico nel territorio dal quale è sconfinato. storie de troia
l'altezza del cambio fa uscire danari dal regno in contanti per ritornarli per cambio,
i-472: caverai il vino che verrà fuori dal tino e lo metterai in una tinozza
fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-460: osman
ebbe anco a farli dare la benedizione dal prete. -far riprendere le forze
alla milza, e ritornano l'appetito dal fastidio che si sia avuto del cibo.
gioberti, 7-434: la mutazione fu effettuata dal cristianesimo, il quale, ritornando alla
ritornarli in ubidienza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tanta malizia che le sue fellonesche astuzie dal signore rimasono impunite: ché, co'
. idem, i-405: alla ritornata dal battesimo a casa, erano accompagnati da'
, i-9: la divisione, ritornata dal baltico sotto gli ordini dell'ammiraglio graves,
ritórno, sm. il ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati per scelta
stati parenti o amici di qualche sbandito dal tiranno, hanno procurato con ogni mezzo il
lunga conversazione fa discemere il color naturale dal belletto, così finalmente s'accorsero e
ch'ei fa dolcemente a voi ritorno. fr. gualterotti, 53: dimostrate i
gozzano, ii-151: l'azzurro infinito dal giorno / è come una seta ben tesa
che anzi la invilupperà in un labirinto, dal quale non v'ha che una sola
possa aver facoltà di condurre l'opera dal principio alla fine con unità, continuità
punto di non ritorno di un occidente dal quale... l'autore vorrebbe porsi
devono essere rimborsate al possessore dell'effetto dal giorno di scadenza a quello in cui il
delle spese sostenute da una banca incaricata dal possessore di una cambiale o d'una
che non ne ha ottenuto il pagamento dal debitore (e tale elenco viene allegato
boccardo, 2-910: la rivalsa è accompagnata dal conto di ritorno, il quale serve
che si recidono a mezzo decimetro di distanza dal tronco, e si chiamano 'rampolli'o
, riprendere ritorno: ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati. -in partic
.: replica, risposta. fr. morelli, 350: è vero che
può essere rinnovata che dopo trascorso, dal giorno in cui la sentenza è divenuta
retorsio -onis, nome d'azione dal class, retorquére (v. ritorcere)
e si ripiega in manovella, mossa dal giratore. sulla grossezza della circonferenza della
e l'ombra che giù vi cade dal rigido colmigno, ritorto a corno ducale
da una fatica lunga di secoli, dal vigore stesso della schiatta italica montanara.
qual possa apportar danno a'mortali / dal ciel piombando il fulmine ritorto.
appunto la ritortola trovata a proprio scampo dal padre sagrini e dal suo provinciale.
a proprio scampo dal padre sagrini e dal suo provinciale. 4. locuz
altri (un filo). fr. colonna, 3-326: gli intorquati fili
povera paga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in piccola quantità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che in voli e canti / ritrabocca dal suolo gonfio e caldo = comp
gonfio e caldo = comp. dal pref. lat. re-, con valore
/ giornata finita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
scriminatura, accuratamente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fatti invincibili. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lettura, entra un elemento affatto indipendente dal libro, il quale consiste in quelle
dallo spirito o pure in ispe- cieltà dal coreo, che formano ciò che si chiama