/ nella fantastica pace del ritiro / dal mister quando ancora / tutto, anche
.]: il ritiro delle truppe inglesi dal nilo. 5. abbandono della vita
di classe e cioè del provvedimento rilasciato dal registro italiano navale che attribuisce a una
quando, in occasione di una visita fatta dal registro navale, viene constatata l'inosservanza
lat. scient. rhytirrhynchus, comp. dal gr. pu-i? (v.
e puyx0 ^ 'becco'; è registr. dal d. e. i. ritirrino
schoenherr, i quali trassero tal nome dal loro rostro rugoso. =
lat. scient. rhytirrhinus, comp. dal gr. pini? (v.
dotta, lat. scient. rhytisma, dal gr. pù-tap-a 'rammendo, pezza',
le nari. = camp, dal pref. lat. re-, con valore
154: le prime danze orientali pervase dal terrore religioso erano pantomine ritmate e simboliche
che dei colpi secchi e ritmati provenienti dal pianterreno. 5. scandito dal
dal pianterreno. 5. scandito dal ripetersi di un evento (un lasso
, nella quiete dei lunghi pomeriggi ritmati dal regolare passaggio dei treni, si formava
sovvengono. il ritmico, per cominciare dal men degno, è quegli il quale compone
, o 'crusis', o crustica, dal percuotere o con dita, o con
voce dotta, lat. tardo rhythmicus, dal gr. pu$jj. ixó <;,
aw. ant. ritmicamente. fr. colonna, 3-220: la incensa ara
: il racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro un
di colori e di voglia e spaziando dal treno, / pensa, al ritmo monotono
d'una misura che l'uomo ha tratto dal mistero della natura. michelstaedter, 375
al ritmo dei telai, / appenderle dal plinto una matassa: / e canta un
tecchi, 13-100: confusa, sopraffatta dal ritmo indiavolato degli avvenimenti, temeva che
di armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo,
maestra di stile narrativo, lo stile nasce dal ritmo del vivere. gobetti, 1-i-825
de'gesti che negl'istrioni si vede. fr. andreini, 62: la comedia
10-198: non mi allontanai più sostanzialmente dal mio schema e questo considero il ritmo
il pensiero che la libertà sia ormai esulata dal mondo. 20. rapporto che
70: le tre teste, che sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato
teste, che sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato (lato sinistro)
sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato (lato sinistro) racchiudono una
= voce dotta, lat. rhytmus, dal gr. pu-sp-óc;, di origine
= voce dotta, comp. ritmo e dal gr. ypaqda 'scrittura'. ritmòide,
= voce dotta, lat. rhythmoidès, dal greco pi * suoet&qs, de- riv
voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. xóyoc; 'studio, discorso'
voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. jxavia 'follia'. ritmòmetro
voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. pitpov 'misura'. ritmopèia (
voce dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal gr. pu#|xo7toita, comp. da
jxót; (v. ritmo) e dal tema di 7totéoj 'faccio'.
, anco la confermazione degli editti concessi dal defunto re carlo a quelli della religione
diamo il rito pio, / pon dal ciel mente a questa vita oscura / che
. a. cocchi, 6-22: dal ben pensare nasce altresì nella giovine moglie
da gli altri giuocatori si batte nel discendere dal tavolato, o di posta o veramente
codice di procedura civile, 426: 'passaggio dal rito ordinario al rito speciale'. il
di rito). -richiesto o regolato dal cerimoniale religioso. misasi, 2-90:
sacrestia squillò e don vincenzo, preceduto dal sacrestano che portava il messale
a un prugno, dalla chioma vasta e dal tronco poderoso come una quercia.
ritocca la vieta questione dello scorbio fatto dal signor courier al manoscritto della laurenziana. bonghi