Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (6 risultati)

ed all'incontro in quelle passioni che dal dolore si ritirano, gli spiriti, quanto

. però nel ritirarsi si scoperse, e dal canto mio io lo colpii al braccio

, m constretta a rettirarsi di notte dal paese d'assia oppressa dalla mancanza de viveri

mancanza de viveri e monicioni più che dal nemico. birago, 112: molte per

per peggiorare, presero per espediente ritirarsi dal regno per non vedere ciò che tanto

finalmente a'quartieri di verno di qua dal reno. botta, 5-522: gli austriaci

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (10 risultati)

-retrocedere di fronte al nemico, allontanandosi dal campo di battaglia; abbandonare il combattimento.

impresa, passerò all'altra cagione assegnata dal nostro dante. b. davanzati, ii-356

. ghislanzoni, 16-109: si ritirò dal commercio cedendo la bottega e ravviamento al

con ogni particolarità, domani. -astenersi dal compiere qualcosa che si aveva intenzione di

molto brillato, si sono ritirati [dal giro d'italia]. soldati, 2-116

, 1-463: il sangue si era ritirato dal suo volto, mentre un flutto caldo

volto, mentre un flutto caldo le saliva dal grembo, premeva il cuore e si

molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi da un oggetto così funesto

ritirarsi verso i loro lidi, sgombrando dal mar britannico. botta, 5-77:

dio. adesso ci siamo ritirati di qua dal mincio e si attende da un momento

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (11 risultati)

perfino a ritirar fuori un amorazzo confessatole dal poeta. -ritirare fuori pensieri,

i denti. -ritirare la mano dal fare qualcosa: v. mano,

timore di ritirarmeli addosso. -ritirarsi dal mondo: v. mondo2, n.

. -ritirarsi in se stesso: isolarsi dal contatto con gli altri. sbarbaro

n. 1. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. -in ritirata: nel ritirarsi dal combattimento; nel corso di tale azione

-con valore aggett.: che si ritira dal combattimento (una truppa, un esercito

quando leggo appresso di senofonte lodarsi cotanto dal re dario quel valoroso soldato appellato

vittoria, e la brama del trionfo dal suo estremo valore ora mai rag- gionto

la bandiera della pace, a restar dal combattere. tortora, iii- 84

a ricasoli sulle ragioni della sua ritirata dal ministero. -il recedere da un comportamento

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (11 risultati)

ministero, e si credevano più sicuri dal pericolo con lo star ritirati, morirono di

non assista iddio. -l'isolarsi dal consorzio umano, l'abbandonare il mondo

onorato fu il primario momento della sua ritirata dal mondo. si consagrò con irrevocabile dono

. penetrò le ritirate di chi vivea sequestrato dal commerzio. broggia, 475: fa

, iv-420: 'ritirata': la parola fr. 'retrait'... ha dato origine

del consiglio per far fuoco sul nemico dal quale si fugge, cui si presenta la

, prudente; evitare di esporsi. fr. morelli, 303: egli lo vedde

è nulla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, li-1-135: per essere stato allevato dal padre assai ritiratamente e tenuto senza alcuna

pazzi, vii-234: amate la ritiratezza dal secolo e aborrite le visite delle persone di

n. 6 e 7, cfr. fr. [cabi-uuuaiu vjpoiu pa peri

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (8 risultati)

poi fu nomato anacoreta quello che separato dal commercio degl'altri monaci vivea ritirato.

in galera. l'altro ieri esce dal sacro della chiesa e si porta ad una

delizioso luogo... è ritiratissimo dal commercio d'ognuno. giuglaris, 1-2

o sofia, m'hai veduto rapito dal pensiero senza sentimenti, era allor mia mente

tipo di vita (nell'espressione ritirato dal mondo, con riferimento a un religioso

della vita solitaria di stella, ritirata dal mondo, e tutta data alle cose

: lascio al fine ch'egli è ritirato dal vizio per un particolar motivo di suo

, in occasione di una visita fatta dal registro navale, viene constatata l'inosservanza

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (4 risultati)

, quale io avevo imparato a conoscerlo, dal personaggio che le due buone zie.

, 5: essendo ippolita ridotta anch'essa dal pestifero morbo in pericolo cu vita,

di papi, ecc.). fr. corner, li-2-16: vi ha fatto

sito e si accrediti come un palazzo intitolato dal re il buon ritiro. gigli,