Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (2 risultati)

vesi che così faceva egli restare il cavallo dal corso con i ginocchi, come ritenendolo

della moltitudine, e la città essere smossa dal soffiare di questi sediziosi lusinghieri, com'

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

di clemente per ritenerlo, acciò tirato dal peso non precipitasse a terra. cesarotti

-reggere staticamente un oggetto sovrastante. fr. colonna, 3-16: era una versatile

quali s'ha poi più chiara luce dal cielo. vi si pongono o vetri o

del ciel rampollo, / e protetto dal ciel; seco il ritenne, /

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

rimossa / da la mia patria e dal mio amato bene, / per cui riduco

... credendo tutto quello che dal detto viceammiraglio gli fu narrato, risolse che

tutto saccheggiato o ritenuto sotto qualche pretesto dal popol re. codice dei podestà e sindaci

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

quale non è molto differente in bontà dal fegato di porco. -attingere,

, 6-1-193: né la ragione esposta dal cardinal chigi, né l'altra era più

frate peccatore se cor- regerà e reterrasse dal peccato commesso, certo bene starà et

che pitagora... sempre si ritenne dal mangiar carne di qualsivoglia animale. romoli

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (8 risultati)

ch'era di vivaci ingegni, paradiso dal quale fui scacciato! e come riterreimi

quale fui scacciato! e come riterreimi dal piangerlo? carducci, ii-9-63: era già

scritto quei capitoli; ma mi era ritenuto dal darli alla stampa per timore di te

e'cosa lodevolissima, che siano ritenuti dal freno della verecondia: dove i vecchi,

sarebbe fuggito se non fosse stato ritenuto dal buono consiglio di alcuni. tasso,

e insieme i motivi che mi hanno ritenuto dal pubblicarlo. pananti, i-30: se

: quell'orgoglio il qual mi riteneva dal palesare al padre il vero, doveva ritenermi

palesare al padre il vero, doveva ritenermi dal dirlo all'amico. de sanctis,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

il credere che l'anima separata [dal coipo] ritenga le idee intellettuali e

iii-410: benché protetto [varchi] dal primo cosimo / fede e libertà d'istorico

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

antica secchezza, e come naturalisti copian dal vero qualche volta forme imperfette. da

chiaro che se tu non sei assoluto dal sacerdote, tu sei dannato. questo è

che l'avea fatto capitano, lo deponesse dal magistrato: « non fia mai »

difficoltà, procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza delle castella;

a comportarsi in un dato modo (indicato dal compì, pred. o dal compì

indicato dal compì, pred. o dal compì, di modo o di stato in

e guittone e me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo!

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (2 risultati)

= lat. retinére, comp. dal pref. re-, con valore iter,

che impedisce o trattiene dall'agire o dal comportarsi in un dato modo. -anche

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (3 risultati)

. n. 8 è registi-, dal dizionario delle professioni. ritenitura,

e ritensionatore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

/ ritorna il tepor; / trasfusa dal ciglio / la calma è nel cor.

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

dotta, lat. retemptàre, comp. dal pref. re-, con vai.

qual penna. = comp. dal pref. lat. re-, con vai

o moderare gli impulsi, di trattenersi dal fare qualcosa, di conservare un segreto,

di assorbire gas o vapori, espressa dal rapporto fra la massa di gas assorbito

mediev. retentivus, agg. verb. dal class, retinére (v. ritenere

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (5 risultati)

tributi fiscali o di contribauti previdenziali dovuti dal creditore sulla somma stessa (e nel

-detrazione che il datore di lavoro fa dal salario del lavoratore dipendente a titolo di

5. il trattenere una persona dal compiere un'azione. f. f

alta quanto più piccoli sono i fori dal terreno. -coefficiente di ritenuta: risultato

alcuno, non vengon elleno molte molte dal medesimo principio? arici, iv-364: le

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (5 risultati)

della terra, veniva nella maggior parte assorbita dal terreno. martello, 243: monsignor

. tenuto a freno, trattenuto volontariamente dal compiere un'azione (un membro del corpo

ogni materia..., -quanto diversi dal ritenutissimo carducci! -mi toma in mente

che al- cmeone, essendogli stato promesso dal padre anfiarao che dovesse fare la vendetta

quella [eufemia] essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre