Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (3 risultati)

udii picchi sì forti / che avrian dal sonno risvegliati i morti. -ravvivare

fatiche e noie / non mi risvegli mai dal mio riposo. lancellotti, 376:

deboli, mi sono sentito anchuo stimolare dal desiderio di non restar negligente in un

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (8 risultati)

gli echi della posterità a distanze predeterminate dal destino, quando rivoluzioni analoghe e vaste

più con la particella pronom. ridestarsi dal sonno. anonimo, i-479: m'

alquanto: / po'si risviglia e fu dal pasmo desta. cronaca di isidoro minore

allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria

delfico, i-444: gli animi, riscossi dal fatale abbagliamento, quasi risvegliandosi da profondo

risvegliandosi da profondo letargo, si riscuotono dal lungo errore e mettono ogni potere per

che dalla viva somiglianza della figliuola. dal che venne a risvegliarsi la rimembranza sopra

nel 1844, risvegliato più minaccioso e dal centro s'era steso al mezzogiorno della

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (6 risultati)

chi dorme. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ant. resoellato, resvigliato). ridestato dal sonno o dal letargo. - anche

resvigliato). ridestato dal sonno o dal letargo. - anche: sveglio o tenuto

e seguendo il filo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli la sua vita gli

certa acqua mordacetta e pungente che le cala dal naso. risvegliatolo, sm

risvéglio1, sm. il ridestarsi dal sonno; il momento in cui avviene

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (13 risultati)

. -sensazione che si prova al ridestarsi dal sonno. pavese, 10-67:

xviii e il xix (ed è calco dal fr. 'réveil'). = deverb

e il xix (ed è calco dal fr. 'réveil'). = deverb.

risvéglio2, agg. letter. risvegliato dal sonno. c. è

, inumidita dai piovaschi, adocchiata appena dal sole a quando a quando nsveglio.

del linguaggio scritto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nel linguaggio scritto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

s'è risvenuto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sentivo più. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

via della verità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

elaborazione lunghissima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alla prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

svolta. cattaneo, iii-2-199: esce dal castello mezzo battaglione di granatieri..

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (12 risultati)

l. pascoli, ii-340: tuttoché sconsigliato dal mercante e da'medici, riprender volle

che sono in opera. = dal lat. erithace, deriv. dal gr

= dal lat. erithace, deriv. dal gr. èpi-sàxr], con aferesi.

elemento latino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

legitima etade. = dal lat. hereditas -àtis (v.

palme non meno dure del cuoio medesimo dal quale, in precedenza, aveva ritagliato la

. jahier, 164: veniva appena dal cordevole la romba del cannone remoto,

buono, perché non distoglie i malvagi dal ritagliare. 6. ant. marcare

il contorno di una figura per separarlo dal campo. cenntni, 3-142: con

vaio va'coprendo e ritagliando le figure dal campo. 7. asportare con

in civiltà delle macchine, 163]: dal punto di vista conoscitivo, l'osservare

nare i sensi mediante una realtà esterna; dal punto di vista operativo, esso consiste

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (5 risultati)

per la seconda volta, per separarlo dal fondiglio depositato sul fondo del recipiente.

grasso venezianeggiante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

stati soldati del signor turco, fugiti dal campo a comara doppo la presa di

fiori o rombi o disegni araldici usciti dal traforo sulle pareti dei cari tinellini del nostro

il pane. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (3 risultati)

136: il signor torlo leva dal portafoglio quattro ritagli di carta verde e

periodo di tempo, in partic. libero dal lavoro e dalle occupazioni consuete.

a minuto e a braccia, e denva dal tagliare che fanno questi cotali di quelle