Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (2 risultati)

volgare, 24: el mulo si genera dal cavallo e dalla asina: e el

; quelle del coliseo erano ottanta: dal che, e insieme dalla misura de'pila-

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (8 risultati)

di scuro che fa risultar la figura dal fondo. 7. derivare come

frequent. di resalire, comp. dal pref. re-, che indica movimento inverso

saltare (v. saltare). dal significato originario di 'saltare indietro'passa a

stati guelfi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

verb. da risultare1, sul modello del fr. résultatif. risultato1 (pari.

né ne aumenta la virtù coi princìpii risultati dal- l'aver ben compreso ciò che si

rintanato in una scatola rovente, soffocato dal fumo nelle gallerie che si ripetevano come sogni

dell'anima è già escluso per noi dal concetto stesso del sentimento, che nella

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (6 risultati)

delle pene, 159]: ogni distretto dal risultato delle inscrizioni comunali forma tante liste

di un sistema non si può dimostrare che dal risultato di calcoli e da rapporti fra

prencipe invitto reso immortale dalla fama e dal valore. brignetti, 3-159: ne usciva

mie indisposizioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in vita di gesù cristo, risorgendo dal sepolcro e riprendendo il proprio corpo,

predicta della resurrectióne, el spirito santo dal figlio promisso in spetta de foco de tucte

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (8 risultati)

tardo resurrectio -ónis, nome d'azione dal class, resurgére (v. risorgere)

maggio,... è stata cantata dal padre gadacz, assistito da chierici della

del ciclo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

viventi. gozzano, ii-79: come dal tutto si rinnovi in cellula / tutto

. ella, eziandio se la resuscitasse dal sepolcro delle sue rovine, sarà sempre un

4. figur. salvare o redimere dal peccato, emendare, purificare, convertire

è di necessità che chi vuole essere risucitato dal peccato, bisogna che oda la parola

6. rinfrancare dallo sbigottimento, dal timore, da una grave preoccupazione;

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (7 risultati)

, 6-60: costui prende le mosse dal pronunciare solennemente che la vera filosofia non

mazzini, 14-84: un volume sull'italia dal '30 in giù, produrrebbe qui grandi

- anche al figur.: liberare dal peccato. s. girolamo volgar

risuciti ». ii. risvegliare dal sonno. -anche per simil. e

, allegre e belle. -rispuntare dal terreno. papini, v-69: gesù

raccoglie que'me- schinetti cenci già rifiutati dal corpo e con pietoso uffizio si adatta

essere redento. - anche: emendarsi dal peccato. tavola ritonda, 1-463:

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (10 risultati)

disperazione, da una grave preoccupazione o dal dolore. aretino, v-1-315: l'

nel seno della patria la perfidia accompagnata dal tradimento, per compirne la totale rovina.

8-153: bastava che un foglio accartocciato dal fuoco mettesse in evidenza qualche parola dall'inchiostro

voce dotta, lat. tardo resuscitare, dal class. resuscitare 'risvegliare', comp.

class. resuscitare 'risvegliare', comp. dal pref. re-, con valore iter,

conseguenza e vi ricorderei il fanciullo risuscitato dal santo che lo voleva rendere alla desolata

morte. verga, 8-215: anche dal farmacista!., dice che il conto

mio esempio. 2. risorto dal sepolcro (gesù cristo). -anche

occhi del padre,... liberi dal giogo della servitù di satanasso.

risuscitatori di vecchi pregiudizi filosofici, già dal senso comune sepolti. 5.

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (9 risultati)

. 2. figur. emendazione dal peccato o dal vizio. fra giordano

2. figur. emendazione dal peccato o dal vizio. fra giordano, 7-295 [

rispondere susurrando. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

risvecchiano il terreno coll'ordine suddetto principiando dal seminarvi miglio. = comp. dal

dal seminarvi miglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

risvegliare), agg. che ridesta dal sonno, che scuote da una condizione

dei e degli uomini, per onomatopea dal fragore del tuono, a latini detto 'ious'

detto 'ious', come zeus a'greci dal fischio del fulmine. il più cospicuo

tr. (risvéglio). ridestare dal sonno. cronaca di isidoro minore