si convertisse in proprietà legittima e consacrata dal pastor de'fedeli. mazzini, iii-282:
/ tutte saranno con amor unite. fr. corner, li-2-50: li francesi
vino è padre delle risse. = dal lat. rixa, di origine indeur.
alle mani. -di animali. fr. colonna, 2-19: gli squamei serpi
busca, 62: tiratisi un poco lontani dal muro, fecero vista di rissare infra
dotta, lat. scient. rissoidea, dal nome del genere rissoa (che è
nome del genere rissoa (che è dal nome del naturalista g. a. risso
generico: frittella. fr. leonardi, lxvi-2-307: rissole alla napolitana
il tutto bene. = dal fr. rissole, deriv. da roissolle
il tutto bene. = dal fr. rissole, deriv. da roissolle che
gli olmi solitaria. pirandello, 7-92: dal paese sottostante saliva un vocìo incessante,
clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo e stracciaiolo, ah'operaio delle
del loro collegio. siri, vii-1138: dal ristabilimento del commerzio n'erano loro per
volte rinnovate restrizioni poste alla stampa e dal ristabilimento della censura. ojetti, ii-249:
i-367: finì questo secolo coll'eseguirsi dal nostro comune ropera- zione tanto necessaria alla
[il petrarca] ricevette un messaggio dal senato di firenze, che lo ristabiliva
una capponerà, la quale dèe essere coperta dal cannone nemico dalla stessa falsa braga.
: accadde in pisa che uno, strangolato dal carnefice e consegnato alla scolaresca per la
differire la partenza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di un tempo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
potè veder tutto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la crusca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
non perda. bellincioni, 11-88: dal vostro esimio e florido intelletto / spera
si potranno ristagnare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. scambrilla, lxxxviii-ii-466: po'che dal ciel spira in voi merzede / e
= lat. restagnàre, comp. dal pref. re-, con valore in-
fare tant'alti da non poter essere levati dal solo corso dell'acqua ristagnata ne ^
adoperi utilmente. -asciugare gli occhi dal pianto. bellacci, lxxxviii-i-245: conobbi
incerto. lubrano, 2-35: storditi dal frastuono son certi infarina- telli di profana
lago estesissimo, la cui acqua corrotta dal ristagno e dalle foglie che ci s'erano
poveri mietitori delle campagne romane sono cagionati dal cattivo nodrimento, dalle pessime digestioni,
del ristagno del ferro crudo nazionale esposte dal padre pini, convengo con lui.
che ne successe un ristagno, e dal ristagno una sospension di lavoro. ferd.
fine / l'anno che fumo là dal vostro bagno, / però che mai sanza
è impensabile. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che quegli stati inerentemente alla domanda fatta dal re di svezia... gli abbiano
'talleri dell'impero'; cfr. anche fr. rixdale, risdale e ingl.
ed incroci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che ha ottenuto il permesso per la ristampa dal censore (un'opera, un libro
orme di dante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ma stampata e ristampata mille volte dal giolito. grillo, 605: così sono
1-101: questi saggi, ristampati ora dal galignani, avean già veduto separatamente la luce
e disingannati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
stanziamenti suoi primitivi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
16: venendosi a confessare et essendo confessato dal priore del luogo, ristettesi poi a
turchi. non perciò si ristettero gli altri dal lavorare verso il mare. monti,
indietro, ma senza però ristarsi ancora dal correre, il volto più torvo e
. anche se stanchi, non ristanno dal cantare. bernari, 4-19: i ragazzi
piazza con una palla... ristettero dal gioco. -sospendere una contesa. -
ristettero. pirandello, 8-952: ristette dal dondolarsi; reclinò indietro la testa.