espedienti per liberarsi, in teoria, dal fantasma fastidioso e risorgente della moralità.
che tramuta crisalidi in farfalle, / e dal buio dei bozzoli invernali / risorge
io sono... risorto alcuna volta dal letto e forse avanti tempo; e
questa ragione non ho potuto risorger mai dal male affatto. redi, 16-vii-449: mi
poi risorgere d'un tratto, balzare dal letto., andar alla chiesa sane e
ecco risorge, aitiamla. -risvegliarsi dal sonno. cormani, i-208: godete
chiama li tuoi compagni all'arme. fr. della valle, i-44: già cede
d'annunzio, i-641: fioria la messe dal deserto, / rose fiorian da l'
abbassa e come stella / che risorga dal mar fassi a vedere. pasolini,
ha il suo fonte nel monte vessulo, dal quale prima scaturendo, corre alquanto spazio
intorno vi risurgon pronte / son nudricate dal prossimo umore. caro, 6-214:
dico le tante sconcie oppenioni del tutto discordanti dal verbo divino, onde a poco a
. figur. liberarsi dall'abiezione morale, dal peccato, dal vizio, dall'abbattimento
dall'abiezione morale, dal peccato, dal vizio, dall'abbattimento o dall'afflizione,
all'innorranza? petrarca, 366-125: se dal mio stato assai misero e vile /
gravissimo non mi paia e che, dal peso vinto, io non trabbocchi alla
antica forma, ben parve che inspirata dal buonaroti volesse inalzarsi a gli onori primi
, i-335: le lettere italiane risorsero dal sonno del quattrocento, sotto cosimo e
anzi risorge / in lui, che ornai dal velenoso tarlo / nel core è roso
dotta, lat. resurgere, comp. dal pref. re-, con valore iter
morto lazzaro, volle cristo uscir fuori dal suo ritiro per andare in bettania a rasciugar
oggimai. -chi è che mi scuote / dal cupo sonno! ah, padre mio
risorgimento del morto nipote del cardinale, operato dal santo, e l'altro la fiamma
. 8. figur. purificazione dal peccato e dalla colpa col riottenimento della
: adorate nuovi stupori la terra invermigliata dal sangue... feconda...
regio. gioannetti, lv-58: siccome dal tempo dipende il risorgimento d'uno stato,
giordani, xiv-55: l'ultimo spazio dal risorgimento della scultura, seicento anni addietro
iii-176: la vita della francia, dal risorgimento alla rivoluzione dell'89, altro
che raggiunse lo scopo di liberare l'italia dal dominio straniero, di unificarla in uno
fragore di quella rivoluzione servì a risvegliarci dal nostro letargo e non altro. mazzini
), sf. falda acquifera affiorante dal terreno, in partic. da quello ghiaioso
della società. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
noi, solitudine? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, lat. tardo risorius, deriv. dal class, risus -us (v.
: 'vassa benedica'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in una fanciulla dai capelli biondi, dal naso greco, dalle labbre coralline,
può bastar solo lo stipendio che ora ho dal governo in una città priva per me
possibile che il bargellini non sia lungi dal vero, prendendo a credere che l'invenzione
loro risorse erano state vinte, assorbite dal dilettantismo e da d'annunzio.
poi anche i mobili. = fr. ressource, deriv. dall'ant.
. dall'ant. resourdre, che è dal lat. resurgére (v. risorgere
che non si veda cosa alcuna a risortire dal cemento. -riapparire, rifarsi
due arcate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
-se mi ama lo spirto tuo sciolto / dal corpo, come egli mi amava quando
nuovo risorto. canalao, 16: indi dal letargo risorto fra le braccia di quelle
fra le braccia di quelle dee, dal destriere smontato, diè libertà alla lingua
offeso. dotti, 1-265: filli, dal letto io ri mirai risorta, /
intelligenza nazionale. carducci, iii-5-504: dal difetto di avvenimenti grandi e dallo steri-
, / che il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti.
non italiane. carducci, iii-3-176: dal clivo lunato a la pianura / il