acutezza del fianco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
più fine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gurgite ringoia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di vessilli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
bianchissimi, incorrotti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
più forte resistenza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
d'avanguardia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la lettura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
viva e diabolica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il cappello polveroso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
con mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fan lor risforzi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
oscuri penetrali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore intens., e dal napol. sfussecare, che è da
tapini, iv-883: mi guardi iddio dal risfruconare la detestabile... questione
questione della lingua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tutta una boccata. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
radici sofferenti sete. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
germanico a risgararli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
convinto che molti di questi aspettano che dal seno della mamma risgorghi il latte.
onofri, 15-178: così tu fai che dal mio sangue anelo / risgorghi la serafica
terra e cielo. = camp, dal pref. lat. re-, con valore
masi [aspetto] ancora dal verbo latino 'spectari', e vuol
essere riferito a ciò che è indicato dal compì, ogg. savonarola, 7-ii-28
ponente risguarda, ma sono molto più scoperte dal maestro. 8. avere
fo grato quel primo ave / che dal ciel venne in questi bassi lochi, /
abbiamo davanti agli occhi. -notevole dal punto di vista quantitativo. pallavicino,
. della valle, 1-90: forse or dal cielo, se ivi potesse esser noia
andato il tuffo. = comp. dal pref. lat. re-, con vai
cruccio non dipende da lei, ma dal suo comportamento risibilmente fantastico e irresponsabile.
testo: che, s'è lecito giudicarne dal saggio dato, risica di riuscire il
senza schiarite di bellezza. -strozzato dal pianto (la voce). manzini
: come il margine della voce risicato dal pianto. risicatóre, agg.
ha cattedra e metropoli / non mi toma dal minaccioso risico / di dar de'calci
la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue, percioché alle volte ne diventano così
voce dotta, comp. da riso1 e dal lat. colere 'coltivare'; cfr.
lat. colere 'coltivare'; cfr. fr. rizicole (nel 1870).
= deriv. da risicoltura-, cfr. fr. riziculteur (nel 1923).
397]: la presente verrà consegnata dal signor magnaghi agronomo molto intelligente e uno
coltura (v.); cfr. fr. risiculture (nel 1923).
che tol gono la giustizia dal consorzio umano sono ingiusti altresì contro dio
deriv. da riso1; voce registr. dal dizionario delle professioni. risièro,
voce dotta, comp. da riso2 e dal tema del lat. facère 'fare
voce dotta, comp. da riso1 e dal tema del lat. facére 'fare'
. miner. disolfuro d'arsenico, dal caratteristico colore aranciato, potentemente velenoso e
chi ci si lascia corre. = dal lat. mediev. risigallum o rosagallum,
mod. rauschgelb), comp. dal lat. russus 'rosso'e dal germ.
. dal lat. russus 'rosso'e dal germ. * gelu-'giallo'.