riserbo, stare in riserbo, uscire dal riserbo). stampa periodica milanese,
e per quali ragioni io sia uscito dal riserbo che m'ero imposto sin qui
una publica ilarità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gibbosa e riarsa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si trove. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
o zone di una città. pagliari dal bosco, 312: francesco bastoni, nondimeno
/ quinci da i ladri son, quindi dal rio. tassoni, 12-62: avean
nel ponto in quei pesci che riserrati vengon dal ghiaccio. 3. riporre un
per picciolo usciolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: fatto di tutti un mezzo cerchio, dal- l'una punta s'è messo il
, serrati; e il capocaccia non finiva dal gridare: attenti, ragazzi che in
consentito al solo concessionario ed alle persone dal medesimo autorizzate, con le modalità ed
esistenza conforme alle loro tradizioni salvaguardandole così dal regresso demografico o difendendole da tribù bellicose
fiduciari a corso libero, autorizzato dal governo. einaudi, 1-305:
fondamentale del patrimonio (rispecchiato dal ca- fiuto). g
nuova creazione o riserva di usufrutto diverso dal primo, il che importa molto per
, 324: le barche e bastimenti dal n. 1 al n. 27 inclusivo
sentenze reviste dah'art. 278 e dal n. 4 del secondo comma del-
sentenze previste dall'art. 278 e dal n. 4 del secondo comma dell'
ufficio stesso a un soggetto, diverso dal titolare, che aveva pagato per l'
ufficio, attribuita al soggetto, diverso dal titolare, che aveva pagato per l'acquisto
della legge intesa come atto normativo deliberato dal parlamento. -stor. dir. diritto
ad altre persone; altramente sono eletti dal papa e da questo suo senato, al
, con una città che si governi dal populo, una pratica che lui voglia
corpi, nati da germi viziati, ristretti dal primo lor nascimento tra mille nodi,
delle unità o dei soldati tenuti fuori dal combattimento a disposizione del comandante, per
.: la categoria degli ufficiali, provenienti dal servizio permanente effettivo, che sono tenuti
.. il toscano s'è ritirato dal combattimento, fi tenore sta in riserva.
o qualità intatti, inalterati, indipendentemente dal mutare delle circostanze; mantenere invariate
vi facesse. 13. trattenersi dal fare domande; mostrarsi riservato, discreto
dall'e- sprimere le proprie idee, dal rendere note le proprie opinioni.
. foscarini, li-2-577: non si riserva dal pubblicar la sua dipendenza dalla regina madre
dotta, lat. reservàre, comp. dal pref. re-, che indica movimento
donne maritate escano, senza essere accompagnate dal loro consorte. cameroni, 1-179:
riservata: che può essere esercitata solo dal proprietario del terreno o del bacino o
: che deve essere aperta e letta dal solo destinatario. carena, 2-155:
, iv-12-231: caro pepe, vedo dal primo fascicolo della vostra rivista che è stata
quadro morboso in esame, si astiene dal formulare previsioni sull'esito o sul decorso
gualdo priorato, 8-188: finalmente conosciutosi dal carazena l'impossibilità di rompere l'ordinanza
parte che si dice la cittadella, separata dal resto della città, abitazione di quasi
dell'acqua ha che è nel reservatorio hi dal vedere solamente il suo zampillo ap fatto
una data quantità d'acqua da cavarsi dal lago suddetto. = agg.
assoluzione in confessione non poteva essere impartita dal semplice sacerdote, ma era demandata al
come indubitata fin in suo tempo, dal quale quattrocento cinquanta anni son già passati?
di verità, se non è accompagnata dal cuore pronto a ribeneficare e a riservire
qualche piccola aggiunta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
soldato che forma parte della riserva (dal francese 'réserviste'). barilli, ii-14
del titolare qualora questi debba momentaneamente allontanarsi dal proprio posto di lavoro. cassieri
: la stessa diligenza ai tenersi lontano dal terreno, che andava costeggiando, l'o-