Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (2 risultati)

della verità scientifica viene anch'essa rischiarata dal materialismo storico. soffici, vi-95:

lo spuntare del sole; essere illuminato dal chiarore dell'alba (il cielo);

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (5 risultati)

valore intens., s- durativo e dal denom. da chiaro1 (v.)

dongni, 2-159: mentre la guardava dal di sotto con gli occhi storti e

le dimissioni del salandra non vennero accettate dal re, ed egli si ripresentò al parlamento

: il popolo stesso, non rischiarato dal lume della cristiana sapienza, sarà sconoscente

priva della scienza, laddove, rischiarata dal lume del sapere, rinvigorita da ben

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (6 risultati)

raggiunse il mio federico e mi liberò dal pensiero che avevo, che se frattanto

665: la serata futurista tenuta al teatro dal verme di milano rischiò di finire tragicamente

quale io era obbligato dalla prudenza e dal mio e dal vostro onore. lami,

obbligato dalla prudenza e dal mio e dal vostro onore. lami, i-1-207:

rischiariva subito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tamburi e trombe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (5 risultati)

nel primo di questi contratti sono assunti dal datore, son tutti casi fortuiti di

tutti i danni che possono venire alla merce dal mare, dal corsaro e dal fuoco

possono venire alla merce dal mare, dal corsaro e dal fuoco sono a suo carico

merce dal mare, dal corsaro e dal fuoco sono a suo carico. invece

tu vai dove più pura / luce dal ciel balena: / noi restiam per

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (1 risultato)

tecnica bancaria vindice di rischiosità è espresso dal rapporto percentuale fra i crediti in sofferenza

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (6 risultati)

mentr'egli dorme. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in diafani fogliami. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

santi, i-49: cadendo l'acqua dal mezzo della volta sulle sottoposte traverse,

candido tartaro. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

strade bevute rischizzate lontano a getto lungo fuor dal naso strafottente. risciacquàbile,

m'immagino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (6 risultati)

dalle docce. -scherz. bagnato dal lancio di acqua o dalla pioggia.

verdi, fresche, parevano uscite allora dal pennello ai uno scenografo. barilli,

stira l'ottava del 'ninfale', ripresa dal boccaccio dopo le incatenate terzine allegoriche deh'

. beltramelli, i-231: si tacque. dal di fuori giungeva l'eterno risciacquio dei

muro come specchi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le braccia armate, / calmo, dal perno, e tra lo scatto enorme,

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (17 risultati)

e ferve. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, che a sua volta è dal giapp. jinrikisha 'veicolo mosso dalla forza di

gli uomini sparsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

delle cose. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

valore imperioso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ancora sua trabocchi / dagli orecchi e dal cuore come un sole / che rimmerge

egli anime rivuole. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le cose. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

liberamente ne'fossi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, rìscolo. = etimo incerto forse dal lat. crispùlus, dimin. di crispus

la bellezza perfetta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

come prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

giovannina riscomparve. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la su'parte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

una argia sbolenfi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

s'accordò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a un cliente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (2 risultati)

come parti inutili ed escrementi ri- gettabili dal corpo nostro, e'ci fosse modo di

di plutarco, con il riscontrargli, e dal fonte de'greci con lo studio suo