merci già caricate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ristivalato e riscarpettato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
suoi stivali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i suoi appunti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riflusso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la magione dello spedale ricomperasse grandissimo tesoro dal re e da'signori che l'aveano
, mediante il pagamento del debito garantito dal pegno stesso. de mori, 85
prezzo indicato sia superiore a quello risultante dal contratto di compravendita, l'avente titolo
della porta, 1-ii-256: ho promesso riscattarla dal ruffiano e torlami per moglie ed or
remo. 4. redimere l'umanità dal peccato, salvare un'anima (con
, mi furono pronosticati dalla contessa e dal pittore elegante che mi lesse in volto
venire il momento in cui mi riscatterò dal senso di inutilità e di rinuncia in
libre di pepe. = dal lat. volg. * reexcaptare, comp
. volg. * reexcaptare, comp. dal pref. re-che indica movimento contrario,
indica movimento contrario, ex-'fuori * e dal class, captare (v.
una molla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
pel ponte [di ripetta] riscattato dal comune. 2. liberato dalla
e riscattati su un mercato di schiavi dal padre di giobbe. 3. nel
un'amministrazione civile e progredita; liberato dal malgoverno. bacchelli, 1-i-482: fortunata
la terra appena riscattata dalle acque e dal mare, è sciolta e fiacca.
-per estens. che paga la somma richiesta dal ruffiano per liberare una donna dal meretricio
richiesta dal ruffiano per liberare una donna dal meretricio. m. adriani,
: dicesi tatto di riscatto'la stipulazione fatta dal venditore di poter ricuperare entro un dato
) mediante il pagamento del debito garantito dal pegno stesso. assarino, 4-233:
: abuchemmeu, che era stato scacciato dal popolo, ricorse umilmente alla maestà di carlo
redenzione o riscatto il magnifico joanni luigi dal fiesco. ramusio, ciiii- 690:
liberazione di un popolo o di uno stato dal dominio straniero; ottenimento dell'indipendenza
per sempre colui / che da lunge, dal labbro d'altrui, / come un
tutte le nostre umiliazioni: per l'operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla
scorre tortuoso in volte minute, principalmente dal rescatto abasso, fin che entra nell'
riscaturisce dalla letizia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
come due animali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che a farla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
(1739- 1822), ultimamente riscavato dal conte gnoli. riscégliere (letter.
dir così, dell'antichità toscana e dal vivo tesoro dell'uso corrente quelle forme
sempre il meglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. rucellai, 2-1-11-97: la differenza nasce dal riscegli- mento di quelle cose che del
stretta riscelta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ma poi riscema. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, 11-263: la parola franca / che dal trafitto cor consolatrice / sgorga inesausta ai
potenza dei cesari. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nostra memoria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fede di cerere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nschiacciato a terra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fece con ott'oncie di sangue salassare dal braccio destro. da sì fatta missione
l'ignoranza presente, se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento.
queste voci 'cavaliere'e 'cavalleria'così lontane dal vero significato, in un antico scrittore