aria, dove il calore, repremuto dal freddo, si ritira inverso il mezzo del
petto che in me tornasse la tranquillità dal riprendente signore. riprendènza (riprendènsa
dato provvisoriamente ad altri o è caduto dal posto dove stava. boccaccio,
s'imposero i re: 1 quali, dal volgo voltabile cacciati, ripresero il dominio
in viaggio dopo una sosta, andarsene dal luogo dove ci si era fermati più
parlar riprese. pallavicino, 10-ii-16: dal sabato santo fin a quest'ora,
santo fin a quest'ora, cioè dal tempo ch'io dimezzai le fatiche mentali e
salda e certa, / che tanto dal voler di dio riprende, / quant'ella
già, o capisse perfettamente. -trattenersi dal compiere un'azione riprovevole. iacopone,
bar e a riprendersi con un ponce dal tremito. -ritornare rigoglioso (una
dotta, lat. reprehendère, comp. dal pref. re-, con valore intens
vostri costumi, e così siamo ammaestrati dal nostro maestro che la vostra vita non
vezza d'animo, udendo me essere dal primo amore mutato... a
quegli che potano le viti per essere invitati dal canto dell'uccello temporario chiamato cuculio.
il capocomico] la reprensione, che dal fondo della sala si udrà la voce della
sanza altra intrasegna, se non che dal lato del giglio diceano le lettere il nome
coll'altro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
piè sinistro per fianco quattro dita distante dal destro, e dopo levando un poco
nel gioco della scopa, carta conservata dal giocatore (in partic. quello che
o di altra merce entro 24 ore dal momento della sottrazione; ripreda. -per
ritorna al primo genere degli stessi versi e dal numero loro viene il policolo chiamato distrofo
e maggiore il profitto che spero cavare dal rimirar sì fatte opere, e ben
vi tomai sopra nel desiderio di liberarli dal troppo. fenoglio, 5-i-535: ho già
per i nn. 22-23, cfr. fr. reprise. ripresàglia e
quel grande chiostro di cento colonne eretto dal divino michelangelo nelle terme di diocleziano.
dotta, lat. repraesentàre, comp. dal pref. re (con valore,
nuovo atto creativo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
senza macchia, acciò il ripreso / dal riprensore non si beffi e rida. rosmini
m. lo tiene ripreso. -punito dal rimorso. sarfii, vi-2-18: la
pataffio, 7: e 'l pan ripreso dal forno mi spiace. 20.
che parevi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che fossero ripretesi. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
= comp. dal pref. lat. re-, con valore
voi? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
stella dei cieli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
proprio quelle che presero nome e sostanza dal naturalismo. lona, 5-125: lettere
. bacchelli, 9-54: il cammino che dal palazzo dei leopardi con duceva il poeta
bardi. la cappella peruzzi fu ripristinata dal marini, quella de'bardi dal bianchi
ripristinata dal marini, quella de'bardi dal bianchi. e. cecchi, 8-29:
ecco tutto. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
stessi ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. 3. disapprovare o condannare dal punto di vista morale un comportamento o
dotta, lat. reprobare, comp. dal pref. re-, con valore intens
dei sette canti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mantenere fama di virtude. = dal fr. reprocher; cfr. anche rimprocciare
fama di virtude. = dal fr. reprocher; cfr. anche rimprocciare.
= nome d'azione comp. dal pref. lat. re-, con valore
; riciclare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rivoluzione dei reduci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a lui. = comp. dal pref. lat. re-, con valore