tutto il cielo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
greco di somma viene alla ripa romana dal regno di napoli, dalla montagna di
né da altra ripa era chiuso che dal suolo del prato. guido delle colonne
fra la rocche, alle quali scuotendosi dal livor del nemico il gran santo, si
, 8-40: bradamante levata si divide / dal cavai morto e in sé nasconde e
misera tapina, / ed è ricolta dal vecchio cortese, / e parturisce in ripa
comodo per l'acqua, la quale levano dal fiume con alcune ruote voltate con la
li sbrascia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si ripaganizzava. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
finita, la roba se la farà ripagare dal governo. pratolini, 9-872: come
f f = comp. dal pref. lat. re-, con valore
depositato sulla ripa. = dal lat. mediev. ripaticus (v.
con una buona ripaglia. = dal toponimo ripaglia, presso il lago di ginevra
vi scende. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di tutte le mercanzie che son condotte dal mare per lo te vero a roma o
croce del potere'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
al mio paese! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
col tanto ripalpeggiarvela. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
un miracolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
deriv. da riparare2, per calco del fr. ant. e provenz. repairatge
d'azione da riparare2, per calco del fr. ant. e provenz. [
un determinato settore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
crollata, in partic. fortificazioni abbattute dal nemico. g. villani, iv-8-145
ripararlo. ariosto, 2-25: perché dal re d'africa battaglia / et assedio.
re di francia da tutte queste cagioni e dal proprio interesse, si determinò di mostrarsi
nella pienezza della sua primitiva condizione riscattandolo dal peccato originale; redimerlo. dante
, scagionandola da accuse ingiuste o liberandola dal disonore. goldoni, iii-1124: se
0-57: ripararono il loro inferno / dal sole e dal vento sa- fato,
ripararono il loro inferno / dal sole e dal vento sa- fato, / vi si
occhi socchiusi. 12. difendere dal freddo o da condizioni climatiche avverse il
qualche cosa: la pelle per ripararci dal freddo, il pelo per vestirci,
forse questo mio anche mezzo logoro mantelletto dal freddo, il quale mi serve ancora
gli dette una coperta che lo riparasse dal freddo. 13. per estens
ripara [gesù] il cristian regno / dal- l'insidie, dallo sdegno, /
me repara. aretino, iv-5-118: dal cielo salute e dal mondo laude ritrarrà
aretino, iv-5-118: dal cielo salute e dal mondo laude ritrarrà l'amor che portate
riparava alla meglio, con trepida cura, dal gelido soffio degli ultimi disinganni.
valachia e la moldavia, argine che dal mar nero in qua riparra l'innondazione de'
, xcii-ii-194: viene a ripararsi il colpo dal mezzo de la spada verso la croce
le api], acciocché non sieno offese dal caldo e dal freddo. da'venti
acciocché non sieno offese dal caldo e dal freddo. da'venti la parete alta le
il loro esercito parte disfatto e parte preso dal consolo nel monte olimpo. porcacchi,
frate, vedendo questo né potendo ripararsi dal villano, con lusinghevoli e dolci parole
dolci parole si escusava esser stato ingannato dal spa- gnuolo. giuglaris, 105:
spirito ». 26. proteggersi dal freddo, coprendosi con un indumento,
del capretto] è buona per ripararsi dal freddo, il pelo per il vestire.
, xvii-61: continuerete a ricevere mensilmente dal signor vitali n. 18 napoleoni soliti: