piata e rintepidata. = comp. dal pref. lat. re-, che ha
nel torpore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
2-82: se una pendola rintocca / dal chiuso porta il tonfo del fantoccio /
vetta stasera la chiesa rintocca, arrossata dal sole al tramonto. -in partic
del muro tepido e luminoso che separa dal resto del mondo la stanza. ma.
pascoli, 49: mezzogiorno / dal villaggio a rintocchi lenti squilla. -con
/ ai cupi rintocchi risorti / dal sonno funerale, / escono gli antichi
confondono già / col suono che slegato dal cielo, scende. -suono emesso da
presentimento vivo e improvviso; il risorgere dal profondo dell'animo di un ricordo.
cinto d'orrore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le crepe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, intonaco nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il nostro re. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. monti, 8-353: cadde agelao dal carro, e cupamente / tarmi sovr'esso
alla sinistra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quelle sue favole, chiamate prima, dal nome dell'inventore, 'rintoniche', migliorate
, non iterativo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a mio modo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. caro, 1-1103: questo vinto dal sonno, o sopra l'alta /
, la mente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
.. intorbidire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e in vortice condotte / e rintorte dal fuso. = comp. dai pref
ragazzino sui ginocchi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo o più. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
l'operosità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che spietata batte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
doglie. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
g. l. cassola, 212: dal ren, da l'istro, dal tamigi
: dal ren, da l'istro, dal tamigi e senna, / dal freddo
, dal tamigi e senna, / dal freddo tanai e sin dal neva estremo /
senna, / dal freddo tanai e sin dal neva estremo / spic- cansi a rintracciar
2-343: se ciò fosse inganno d'occhio dal demonio schernito o pur effetto di parola
e due inseguivano ciò che della vita cade dal giro quotidiano e che può essere rintracciato
essendo... conosciuto dall'occhio o dal dito, il quale presta in queste
4-ii-625: sembra che la musa venga detta dal rintracciare, sendo sentenza de'savi che
buonarroti il giovane, 9-488: ha tracciato dal ciel le vie del mondo / tutte
dagli studi raltra [facoltà] e dal leggiadro pulimento dello spirito 'musica'i
a rintramettere. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
sudato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ricordo gratissimo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rintricò nelle braccia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le tue pietre. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dalla tosse canina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tutti gli sconcerti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quale così unito non sarà tanto molestato dal rintrona- mento del vento delle artiglierie che
bacchelli, 1-ii-380: più volte, dal giorno innanzi, avevan rintronato lontano sulla
chepì bianchi, rintrona tutta, destata dal fragore degli ottoni. 6.
le ricordanze delle lettere diradate e infreddate dal giugno in poi. cagna, 1-
di carta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
/ maledetti, disperati, / rintronati -dal mio sol! rebora, 3-i-60: i