. = voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e
lat. scient. rhinotragus, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e
= voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e
formato dalla parete posteriore deh'epifaringe e dal velo palatino. = voce dotta,
. = voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e
. = voce dotta, comp. dal greco pi; pivó; 'naso'e da
di saiacopo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rhinotia, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e
aveva presi per pubblici agrimensori colà mandati dal governo apposta per rifare le stime e
andata in buca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
è denunziao. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nostre, appena la sera prima liberate dal pressoio dei bauli, non ci gravò
correva feroce e li minacciava di levarli dal taglio. calandra, 6-24: rimbalzando e
nelle spalle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in un piatto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le fila. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuove ed il cappello / lo fanno rinsaldar dal pisanello. tramater [s. v
o a'pannilini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il signor von flotow viene sostituito dal principe di bulon, uno dei rin-
ella [l'emorroissa], liberata dal male, potesse rinsanguarsi. 2
], 34: la germania, frantumata dal trattato di vestfalia, era piena di
: i milanesi ebbero, vorrei dire, dal carattere realistico del periodo di san carlo
carlo la più grande spinta per escire dal manierismo appena rinsanguato di aneddotico che camillo
e pelasgici... vennero ringiovaniti dal sangue teutonico. la qual sorte toccherà
l'impero. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
scettro e la corona, / s'oggi dal mio furor io non rinsànico, /
/ vedrem quel che sa far chi esce dal manico. tommaseo, 12-76: gli
insaponare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rinsapora d'italianità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
saporito un cibo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. il ritorno al paese, trascinata dal suono della ghironda del ragazzino, il
suscettibil d'amore e non abbastanza rinsavito dal primo accesso di quell'infausto morbo,.
e che comincia a rinsavire e destarsi dal sonno in cui una funesta propaganda lo travolgeva
per impedire in tal modo me stesso dal potere fuggir di casa, e ritornare al
viva forza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la casa e vecchia e finora immune dal fuoco, più cresce il pericolo poiché il
fantasia degli artisti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
non farle rinseccolire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rinsediata di chiarini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal femm. sostant. del part.
uno guiderdonato sarebbe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
negli alterni fasti! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rapidi, / melochi e torpidi / dal lungo battere. = comp. dal
dal lungo battere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cervo d'unghia nera / si separa dal branco delle femmine / e si rinselva.
bosco / dall'orno al frassino, / dal chiaro al fosco, / là rinselvandosi
magalotti, 26-196: questa comparsa uscita dal bosco e dopo il breve passaggio davanti
gli orecchi. = comp. dal prei. lat. re-, con valore
tarli e seminarli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ambiguo (la coscienza). fr. serafini, 178: da poi che