Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.573 - Da RINOBATIDI a RINOCERONTESCO (3 risultati)

testudine, tanto soda che difficilmente viene passata dal p p

di mammiferi pachidermi di ragguardevole mole, dal corpo tozzo, con tronco pesante,

voce dotta, lat. rhinoceros -rdtis, dal gr. pivóxepw?, comp.

vol. XVI Pag.574 - Da RINOCERONTICO a RINOMANZA (32 risultati)

lat. scient. rhinocerotidae, deriv. dal class, rhinocéros -rdtis (v

dotta, lat. scient. rhinocerotinae, dal class. rhinocéros -rdtis (v

lat. scient. rhinochoerus, comp. dal gr. pi; pivó;

e xoipo; 'porco'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. rhinocrypta, comp. dal gr. pu; pivot;

e xpim-ró; 'nascosto'; è registr. dal d. e. i., nella

ne in furore'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nodi e rinodi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

= voce dotta, comp. dal gr. pi? pivot; 'naso'e

= voce dotta, comp. dal gr. pi; ptvó; 'naso'e

: famiglia di serpenti innocui vermiformi, dal corpo snello, di diametro ovunque uniforme,

ovunque uniforme, con testa non distinta dal tronco e coda brevemente troncata, ma

lat. scient. rhinophis, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e

9ùp. a'escrescenza'; è registr. dal d. e. i. rinofonìa

, che quasi tutta risuona od esce dal naso. fanzini [1905], iv-

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; ptvó; 'naso'e

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; ptvó; 'naso'e

gr. pi; ptvó; 'naso'e dal tema di 9épco 'porto'.

lat. scient. rhinophrynus, comp. dal gr. pi; pivó

= voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e

= voce dotta, comp. dal gr. pi'; pivó; 'naso'e

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; pivo; 'naso'e

davanti al kursaal. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

= voce dotta, comp. dal gr. pi'; pivó; 'naso'e

hanno la pelliccia folta di colore variabile dal fulvo all'arancione, la foglia nasale

lat. scient. rhinolophus, comp. dal gr. pi; ptvó; 'naso'e

= voce dotta, comp. dal gr. pi; pivó; 'naso'e

gersi più a ratisbona. = dal fr. renommée, femm. sostanti di

più a ratisbona. = dal fr. renommée, femm. sostanti di renommé

. = voce dotta, comp. dal gr. pi; ptvó; 'naso'e

vol. XVI Pag.575 - Da RINOMARE a RINOMINATO (14 risultati)

valenti e prodi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

(v.); cfr. anche fr. ant. renomer (mod. renommer

e fresche, amati da'soldati e dal popolo. tassoni, xvi-418: ad al-

pass, di rinomare, con influsso del fr. renommé, pari. pass,

men pienamente che esse sono state prese dal boccaccio. caro, i-112: è

fortuna. = 'comp. dal pref. lat. re-, con valore

(v.), sul modello del fr. renom (v. rinomo).

ppiù spesso adorato. = dal fr. renommée, femm. sostant.

spesso adorato. = dal fr. renommée, femm. sostant. di

cheunque comunità così dimestica. = dal fr. renomméement, deriv. da renommé

comunità così dimestica. = dal fr. renomméement, deriv. da renommé (

. = voce dotta, comp. dal gr. pi? pivó? 'naso'e

'rieleggere'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

redi, 16-iv-36: l'acque tanto rinominate dal nilo e l'acque del pozzo della

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (1 risultato)

. bacchetti, 19-128: non che dal nome, benché esso bastasse, dal