11-46: voi, sacristi italiani, dispensatevi dal servire all'altare... e
servire all'altare... e dal rinnovare l'acquasantiera se il parroco finge
antica? goldoni, xiii-38: lungi dal tuon di sagrosante grida / l'incauto peccator
continuata poi con tanta potenza di ridicolo dal porta, rinnovossi ancor una volta dal
ridicolo dal porta, rinnovossi ancor una volta dal grossi nel 1819, in occasione del
la memoria agli dèi febo talora / dal rubecchio confin del quarto polo / nube
arazzi alle pareti rinnovano in tinte smorzate dal tempo il mito d'andromeda e del
i membri mancanti del consiglio si rinnovino dal proprio corpo, senza il bisogno di
nome determinato. tasso, 13-i-575: dal bel grembo fecondo / verranno alfonsi al
. filenio, 1-227: mo- veti dal pensier stolido, moviti! perché gli amanti
le classi medie non sono continuamente rinnovate dal basso, ma rappresentano la decadenza delle
sacchetti, 77: la grazia, che dal ciel par che in voi piova,
, 1-15: or ella, che dal sen pietoso trasse / i doni suoi,
alla mia lira. vittorini, 5-18: dal 1893 al 1927, da 'una vita'
'strofe lunga'. gozzano, ii-79: come dal tutto si rinnovi in cellula / tutto
terza e la quarta cadde tanta pioggia dal cielo che parve rinnovarsi il diluvio.
si lascino inutili). = dal lat. renovàre (v. renovare)
bonini, 1-ii-356: gobria, già declinante dal meridiano della vita, vorrebbe veder rinovato
, a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell'italia, l'antichissimo cancro
d'italia (1811), redento dal peccato. 296: nel caso che
vazione operata prima dalla malattia e dopo dal regime, in civiltà delle macchine,
per la dimenticanza dei mali = dal lat. tardo renovàtor -dris, nome d'
. tardo renovàtor -dris, nome d'agente dal ritempramento delle forze. rinnovazióne (
monete ed altre rettitudine di vita; redenzione dal peccato. materie da quelle dipendenti
edifici sagri per la 1576: dal peccato originale si esce col battesimo e dalle
di una rinnovazione spirituale come quella compiuta dal romanticismo in europa e in italia.
era generata dalle materie trascinate e deposte dal torrente gallavesa, che scende precipitoso dai
dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal tenuto a venire, quanto più
). ant. e letter. liberare dal ilion gli furo intorno / i popoli dolenti
in terra coloriti cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface /
, / che già si tolse i moschenn dal naso? g. argoli,
manto. carducci, iii2- 354: dal viso / de le accolte bellezze ardore e
, / è una fresca giovanetta / che dal mar si leva in fretta / ed
o rinnovellarsi. 20. riprendersi dal freddo, rianimarsi. parini, 454
= lat. tardo renovellàre, comp. dal pref. re-, con valore iter
, con valore iter., e dal class, novellare, denom. da novellus
cinque coppie di singolari amici che quasi dal principio del mondo sino a oggi si contano
sento il mio corpo e la materia rinnovellata dal sacramento. a. m. ortese
di rinovello. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
volponi, 8-75: saraccini fu chiamato dal presidente che si era convinto a tener
dotta, lat. scient. rhinobatidae, dal nome del genere rhinobatus (v.
dotta, lat. scient. rhinobatus, dal gr. pivó (3ato? e
; la var, è registr. dal d. e. i.
lat. scient. rhinobatus, comp. dal gr. pie; pivó? 'naso'
che più poteano rinobilitare una nazione accusata dal resto delreuropa di lunga vergognosa mol
tarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rhinobothrium, comp. dal gr. pi? pivó? 'naso'
'fossa, buco'; è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. pi? pivó? 'naso'e
= voce dotta, comp. dal gr. pi? pivó? 'naso'e