movimento per mille anni. ne'quali ringravidandosi dal divin mondo, ritorna come io dissi
coll'uomo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quel santo giorno benedetto / che fu dal cielo a questo fine eletto 7
sì ringraziato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a sé ringrembalo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. = voce (registr. dal d. e. i.) di
le mani. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nel tramontano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
o piegato si trovasse qualche cosa che dal di dentro di esso facesse forza all'
ringromma e fischia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rantoli d'amor! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
via retta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
schiera, / e'tira la spada dal fianco: / ma la digraziata non si
vantaggio del mondo? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
pencolando contrai naso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. imbronciarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ringrul- lito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
aggruppare, annodare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
già pronte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
voce di area sen., comp. dal pref. lat. re-, con valore
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sciata e nascosta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. scient. rhyniaceae, dal nome del genere rhynia (il più
= voce dotta, deriv. dal gr. pi? pivó? 'naso'.
dotta, lat. scient. rhinidae, dal nome del genere rhina, che è
nome del genere rhina, che è dal gr. pi? pivó? 'naso'.
. scient. rhinitis -idos, deriv. dal gr. pi? ptvó? 'naso'
rinlucidirmi la mente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di zolfo rinnaffiò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: le felicitadi, col gaudio che dal cuore d'uno amico nell'altro amico si
sangue, / el vii penserò, dal vero distratto, / è strato ratto,
l'anima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la vita ancora. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i-35: vi prego / a sciogliervi dal laccio / di cotesto spiritaccio / che
è oggi una italia che vuol vivere dal ventre, che vuol disconoscere la vittoria
principe si dicesse, mai potè smoverlo dal saldissimo proponimento di morir prima che rinnegare.
tolomeo aulete come m'è parso di scoprire dal moto che t'è rimasto nelle guance
. volg. * renegàre, comp. dal pref. re-, con valore intens
, con valore intens., e dal class, negare (v. negare1)
qua quatro renegati spagnoli e maiorchini nigiti dal campo turchesco da strigonia. bernardo,
tradito. i... i derelitto dal padre, incompianto, / rinnegato da
alcool l'assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo. beltramelli, ii-739: la chiesa
intersecava la rotta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
filosofici e religiosi 'il rinnovamento', pubblicata dal 1907 al 1909 e favorevole al modernismo
le semente, fruttificano, continuamente ricevono dal cielo e dall'umore rinnovamento de'lor
e con quel rinnovamento di forze che viene dal veder vicino il fine desiderato; gli
, non può più essere lasciato fuori dal gioco. 12. mutamento positivo o
come un risorgimento, così per distinguerlo dal secondo, chiamerò questo 'rinnovamento'. de
italia: titolo del discorso inaugurale pronunciato dal carducci nell'università di bologna il 16
rinnovamento: rivista religiosa pubblicata a milano dal 1007 al 1909 (inizialmente diretta da