. brontolio rabbioso emesso digrignando i denti dal cane o dal lupo. landino,
emesso digrignando i denti dal cane o dal lupo. landino, 44: dante
conti, 1-361: il padrone, dal cortile, la chiamava con un ringhio animalesco
soltanto nel 1979, perché, spalleggiato dal segretario, denuncia ringhiosamente lo scandalo eni-petromin
lasciarsi riprendere, anzi a farsi ringhiottire dal grosso, come è uso dire.
sé ringhiotte. montale, 1-64: dirama dal profondo / in noi la vena /
la sua preda. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
è uno vitupero. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e inghirlandarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
più di prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
anniversario del giorno strano, quasi ricondotto dal lungo corteo dei bruchi per la via
ringhioso (un animai). fr. colonna, 2-19: dalla dextera parte
incollerito (una persona). fr. colonna, 2-45: febo ringibondo,
. = voce dotta, deriv. dal lat. ùngi (v. ringere)
man caldi; hanno rappresentanti fossili fino dal terreno parigino. = voce dotta
lat. scient. ringicula, deriv. dal class. ùngi (v. ringere
dotta, lat. scient. ringiculidae, dal nome del gene ringicula (v.
doppi delle ruote. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cante. attribuito a petrarca, xlvii-289: dal cielo veramente par che fiocchi / in
quelli di coriolano non s'era slontanata dal suo primo principio a segno da non
era stata vittima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dove ringirarsi: non sapere = comp. dal pref. lat. re-, con valore
giucco che mai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ringiogniono a fretta! = comp. dal pref. * lat. re-, con
le ringoiai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dei terreni adiacenti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
l'irrigazione, l'acqua deve venir dal canale irrigatorio per propria pendenza, se
suol dirsi 'ringollare le parole'per astenersi dal dirle lì in sul punto di proferirle.
il mare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, me ringombra. = comp. dal pref. lat. re-, con valor
di nuovo ingommare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, la parete della roccia; voce registrata dal fanfani che l'attesta in bandi antichi
1-1-18: questi pa- duli, nati dal ringorgaménto dell'amo, non arrivavano fino
vasi dell'utero, cavar sangue prima dal braccio e poi cavarlo dal piede.
sangue prima dal braccio e poi cavarlo dal piede. = nome d'azione da
sguardo al cielo, con gli occhi ingemmati dal ere ringorganti, in questi accenti sciolse
: il povero reno, che in dipartendosi dal po suo n'andò consolato, sotto
erutta il respiro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i- 'rati sotterranei venti / dal suo sito trabalzano e con tutti /
comparì l'addotorator degli asini, seguito dal suo collegio asinesco: postosi a sedere maestrevolmente
da tonino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
s'è ringrammatichita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ho detto quale può essere, calcolando dal presente. di modo che l'avvicendamento
una nuova impressione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in una società. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fu fatta da vardano e poi ringrandita dal re racoro il quale l'abbellì di
la lor magnificenzia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ringrassar la mota. = comp. dal pref. lat. r [e \
lonello delli alamanni. = dal ted. rheingraf (v. rengravio)
per tutto questo tempo eglino ricevono nutrimento dal seno della madre. 2