la bellezza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
color carne. = comp. dal pref. lat. re-, con vai
, ii-352: rinfrondato la decima fiata / dal dì del mio natal non s'
nnfronda i poggi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quanti vogliono. fenoglio, 1-224: dal piano della strada emergeva il tetto sconciato
di finirla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nel veneto la signora eufrosina, ironicamente dal nome d'una delle grazie. =
, ammonimento severo fatto per lo più dal genitore al figlio. giannini-nieri,
troppo rinfurbiti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
credessero andar sotto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
insieme mescolatamente e confusa- = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di esperienze ed osservazioni fisiche, fatte dal granduca, e da'vari suoi cortigiani
salvini, 39-v-251: gli spiriti, dal lor colmo smontati, hanno bisogno di
parte della libertà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il pazzo dominio della fantasia: rinforzato dal pensiero doveva ringagliardirsi l'affetto, volgersi
si può ringagliardire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mai ingaglioffarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
afflosciato, sminuito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riferir puoi / che la mia stirpe vien dal lito ispano / ed è famosa altre
de'piedi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
poteva essere il mezzo per farsi benvolere dal padroncino. moravia, xi-309: le
in mugello. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
pulirlo e lustrarlo. = comp. dal pref. lat. re con valore iter
. di area post., comp. dal pref. lat. re-, con valore
una pozzanghera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ogn'osso s'in- draga e, dal desio intigrito e dal cuore inramarrato, il
draga e, dal desio intigrito e dal cuore inramarrato, il sangue mi si
ringarbuglia! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
allegrezza mi ringarzullì. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: basta, voi sapete. penso venga dal medesimo luogo, e la speranza ringavagno
la speranza ringavagno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vario e vago. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fatica delle industrie. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: parve per quei tempi saturno mandato dal cielo per ringentilire e nobilitare la vita
contribuì a nngeptilire l'europa e farla risorgere dal tetro lezzo in cui era sommersa.
mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento di che le
il riso conserva e ringentilisce il vino dal tempo svaporato. g. averani, iii-203
non suoi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: io teco il piango. = dal lat. tingi, di origine onomat.
stradone della villa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fiera, laceratrice dell'orecchio, detta dal satirico 'lettera canina', peroché imita il
fini aghi, che snello / sorgi dal cespo, come un serpe alato /
la in faccia ai miei penati / dal sibilar che fanmi la plebe e gli ottimati
, [il maestro] non può trattenersi dal ringhiare: « oh! la comune
rame ronzando si raccolgono. = dal lat. volg. * ringulàre, per
ballatoio; pianerottolo, per lo più sporgente dal muro perimetrale dell'edificio; all'interno
o lungo una scala divide e protegge dal vuoto sottostante. bellori, 2-362:
terrapieno limitato da una ringhiera di ferro, dal quale si scendeva nell'orto per una
a preservare il lembo del vestito delle donne dal prender fiamma. pirandello, 8-56:
trappolatore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore