Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.815 - Da CARTELLA a CARTELLINO (2 risultati)

e fantastica, lontana dal possibile non che dal vero. cartellante (part.

, trasmessa agli uffici del casellario giudiziale dal cancelliere del giudice che l'ha pronunciata

vol. II Pag.816 - Da CARTELLISTA a CARTESIANISMO (7 risultati)

agg. cartellistico. = voce registrata dal panzini, iv-116. cartellistico, agg

il signor guerzoni trasporti la definizione platonica dal bello, concetto astratto, idealità metafisica,

in italia, l'insieme delle norme fissate dal comitato interministeriale per il credito e il

francia, 1924). = dal ted. farteli, affine a cartello1.

più giorni... una mia conferenza dal palco scenico su 'l candelaio di giordano

che mette nella sala dei matrimoni promessa dal cartellone. e. cecchi, 6-37:

: dalla nuova filosofìa, rappresentata principalmente dal cartesianismo.

vol. II Pag.817 - Da CARTESIANO a CARTISMO (4 risultati)

arte poetica. = deriv. dal nome di cartesio (da cartesius, forma

nell'animale adulto viene sostituito progressivamente dal tessuto osseo e non rimane che in determinate

, o semplicemente acconsentiva col capo. dal canto mio gli porgevo il tabacco e le

parte nel secolo precedente, poi riprese dal movimento socialista.

vol. II Pag.818 - Da CARTISTA a CARTOLARE (8 risultati)

... e l'agiatezza creata dal possente meccanismo di una società fondata suh'

= dall'ingl. chartism, deriv. dal titolo del documento programmatico del movimento,

: partendosi ciascuno [viticcio] talmente dal suo nodo, che gli duoi ultimi fanno

di carta. dalla voce ital. il fr. cartouche (nel 1591),

voce dotta, comp. da carta e dal gr. ypàcpco 'scrivo '.

nella foresta ed acquisito esperienze preziose sia dal punto di vista etnico, sia dei

voce dotta, comp. da carta e dal gr. ypap. {xa * scrittura

documento stesso. = voce dotta, dal lat. chartùla, dimin. di charta

vol. II Pag.819 - Da CARTOLARE a CARTONE (22 risultati)

librai. = voce dotta, dal lat. chartùla, dimin. di charta

dotta, lat. mediev. chartularius, dal gr. bizan tino xaptooxdpio

di genova. = voce dotta, dal lat. mediev. chartularium (deriv.

liberto. = voce dotta, dal lat. chartùla 4 carta, decreto '

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. chartulatus (da

esplorazioni senza meta precisa che sono guidate dal cuore; chi l'ama vi riscopre

cartolibreria. = voce registr. dal panzini, iv-116. cartolibràrio,

della cartolibreria. = voce registr. dal panzini, iv-116. cartolibrerìa, sf

v.); voce registr. dal panzini, iv-116. cartolina, sf

. manzini, 10-20: tolse dal portafogli la riproduzione in cartolina d'un'an-

cartolina rosa: ordine individuale, diramato dal distretto o dagli organi di mobilitazione,

armi delle reclute o dei militari richiamati dal congedo. pasolini, 3-254:

deriv. da cartolina-, voce registr. dal tommaseo. cartomante, sm. e

: cartomanti, chiromanti, indovine, rovinati dal nuovo regolamento di polizia che suona:

voce dotta, comp. da carta e dal gr. jkìvtk; 4 indovino

da giuoco, tirate a una a una dal mazzo e poste in ordine ima accanto

voce dotta, comp. da carta e dal gr. ixavxeta 4 divinazione ';

ixavxeta 4 divinazione '; cfr. fr. cartomancie. cartonàggio, sm.

anno fa. = deriv. dal fr. cartonnage. cartonato,

fa. = deriv. dal fr. cartonnage. cartonato, agg

dietro da essa i raggi che le venivano dal libro, ne ritraeva la immagine

tabacco. giusti, i-546: senza staccarsi dal filo al quale oramai ho raccomandato la

vol. II Pag.820 - Da CARTOSO a CASA (5 risultati)

avea portati i cartoni fatti a roma dal signor piero. algarotti, 1-142: il

così chiamansi i disegni di figure fatti dal pittore su grande foglio di carta grossa

voce dotta, comp. da carta e dal gr. { wjxy] 1 ripostiglio

s'è diffusa in europa attraverso il fr. cartouche (sm. e poi anche

caruncole. = voce registr. dal tommaseo. caruso, sm.

vol. II Pag.821 - Da CASA a CASA (2 risultati)

d'andarsi a stare infino al giorno. fr. degli albizzi, ix- 41

dell'orefice, perché non avendo auto dal ditto cardinale nissuno aiuto, mi missi