rincrespar de tonda. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ed europea. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cavallo dopo mangiato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ritorni a vita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
l'autore. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
italia ricade. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
addattati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e divien sodo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, severissimo per natura, rincrudelito maggiormente dal sospetto e dall'ira, conosciuta rigidamente
rincrudire la piaga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
straziò que'paesi aff ricani nell'inverno dal quarantasette al quarantotto. l'illustrazione italiana
nelle impunture. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
uomini e donne, sono i sassi bagnati dal suo sangue, -e li accostava
la vecchia aguzzina... si scosta dal letto rinculando fino alla parete, spegne
esser già tutti stracchi dalla fatica e dal caldo e dal corso, venne in disordine
stracchi dalla fatica e dal caldo e dal corso, venne in disordine rinculandosi con
in-illativo e da culo; cfr. fr. reculer (con diverso pref.)
bei mostacci. 2. compiuto dal cavallo in assetto scorretto (un movimento
più anche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
era stata scardinata, ma non divelta, dal rinculo di un mezzo motorizzato.
. moravia, xi-370: lei uscirà dal chiosco, un po'come il burattinaio dal
dal chiosco, un po'come il burattinaio dal suo casotto, a rinculoni.
stagione, rinculon rin = comp. dal pref. lat. re-, con valore
corrompon tutti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
; scurire maggiormente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sotto il peso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
diventar curvo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riempirsi di debiti. = comp. dal pref. lat. re, con valore
rin- debolirmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. gioia, lv-412: chi rovescia dal trono un tiranno è benemerito del popolo
nel loro nulla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
colpo di fortuna. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vasari, ii-98: nel partirsi dal suo maestro, rindolcì la maniera assai
rindolere al patriarca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
voi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si rindossa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lingua latina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rindura e ritorna. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo si rindurisca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quei cari occhi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: 'rinegare': negare di nuovo. altro dal 'rinnegare'. = comp.
'rinnegare'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
una cambiale). = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rhinella, deriv. dal gr. pt? ptvós 'naso'
olfattiva (e nell'uomo è rappresentato dal bulbo olfattivo, dalla benderella olfattiva e
= voce dotta, comp. dal gr. pt$ pivó? 'naso'e èyxé pi <; pivot; 'naso'e dal tema di èy ^ éw verso dentro, lat. scient. rhinenchytis, comp. dal gr. pii; pivot; 'naso' . pii; pivot; 'naso'e dal tema di èyxéw 'inietto'. rinettaménto