4-227: nel quale luogo incontanente rincontrato dal navilio di cartagine, fue vinto.
sei braccia, la quale via cominci dal canto de la casa la quale è a
al senatore in siena, fu comprato dal comuno di siena. lorenzo de'medici
alle ville soffermando. -seguito direttamente dal compì. ghirardacci, 3-71: la
, cxx-303: si deve... dal suo santissimo corpo [di gesù]
, perché facesse ben gran romore. fr. martini, 2-10: il terzo pavimento
fatto senza richiesta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
[gli occhi] di cerbero, dal cui rincontro mi sottrassi con la destrezza.
da questo rincontro, ero per accomiatarmi dal rettore, quando sentimmo il rumore di molte
da s. c., 7-1-3: dal viso si conosce l'uomo e dal
dal viso si conosce l'uomo e dal rincontro della faccia è conosciuto lo savio.
lat. scient. rhynchops, comp. dal gr. puy- yoc, 'becco,
contro agli arabi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
o tal fatto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gli altri è cagione che... dal cattivo cammino con spazio di tempo si
ne rincorava. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ed ogni nervo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
/ le menti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quadro o simili. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
corona in capo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, inghirlandato. = voce registr. dal manuzzi che l'attesta nelle note del
partire. ungaretti, ii-34: né dal rado palmeto diana apparsa / in agile
ginocchi, / sedea pensando, mentre dal cantone / le monachine rin- correa con
dice ripetere, onde nasce ripititore, fu dal petrarca detto rincorrere. c. gonzaga
lento respiro dei tulipani, non più molestati dal profumo di lillà che bianca aveva diffuso
una manciata di non so che sudiciume dal pavimento, prese la rincorsa e ce
[i cinquecentisti], pigliavano la rincorsa dal trampolino dell'imitazione; ma picchiavano bene
certi alberi, per esempio vecchi olivi dal tronco sbilenco. -entrarci di rincorsa
non si rincorsa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gli stessi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
buonarroti il giovane, 9-115: dal popol, da'furfanti e dai ragazzi
dotta, lat. scient. rhynchosauridae, dal nome del genere rhynchosaurus (v.
lat. scient. rhynchosaurus, comp. dal gr. puyx0 (i'becco di
lat. scient. rhynchospermum, comp. dal gr. puyx0? 'rostro'e <
lat. scient. rhynchosfiiza, comp. dal gr. puyx°s 'rostro'e < nzi
lat. scient. rhynchota, deriv. dal gr. puyyo ^ 'becco', perché
meridionale ed è caratteriz zata dal muso allungato a proboscide. =
lat. scient. rhynchotragus, comp. dal gr. 'becco'e tpayoc; 'capro'
2. per simil. riarso, inaridito dal sole (la terra). jahier
giuoco rincresce. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
non pur troppo ardito, ma prosontuoso dal mondo giudicato, che...
abitare li loghi predicti et altri, dal cairo ad la cathia,..
che si dice per essere stanco o fastidito dal lungo ragionare dello avversario o dalla noia
-restio a fare qualcosa, contrariato dal doverla fare. 5. degli
nimico tanto rincrescevole, / il fratei dal fratei s'avea a disgiungere, /
/ lasciar il figlio sentendosi pungere / dal proprio danno. 6. importuno
.. essersi staccato il marchese beretti dal servizio di mantova. suppone egli ciò
se la sua 'poetica'è stata ignorata dal signor dacier, il quale, rincresciuto di
comparendo ritratte nel mare, rese talora inistabili dal- l'aure che rincrespavano la superficie,
. graf, 5-311: onda turchina che dal largo arrivi / e sull'arena ti