a casa'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
indica movimento contrario, in illativo e dal denom. di casa (v.)
nostre camicie allagate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si rincastellò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
larlo meglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
staccate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ne guardi! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rincavalcar l'artiglieria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
per bandi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
far cavo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cerchi del gufo. = comp. dal pref. re-, con valore intens.
serpentine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
valore intens., in illativo e dal denom. di cella (v.)
per usare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
d'ova. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
transito dalla state all'autunno si passa dal caldo ambiente al fresco, che ristora e
mie mani. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rincepparle e rassettarle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di attenderla, ma il barone dressde dal viso rinceppato d'alterigia andava ol
camerana, 45: o fulminate / dal sollion boscaglie, o arroventate / mille
furente d'anatèma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rhynchaea, deriv. dal gr. 'becco, rostro'
valore intens., in illativo e dal denom. di checche 'moine, vezzi'.
deh'àrte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
questo articolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
membro suo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fussero rinchesti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e a obbedire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
valore intens., in illativo e dal denom. di chiocciola (v.)
valore intens., in illativo e dal denom. di chioccia (v.)
egli il liberatore, se discendere potesse dal gianicolo alla bassura, non infamerebbe egli così
d'annunzio, v-1-290: la volontà sorge dal cuore disperato e mi rinchioda.
molto facile. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
valore iter., in illativo e dal denom. di chiodetto, dimin. di
e si ringiovanisce. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lì nel renchiosto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lat. scient. rhynchites, deriv. dal gr. pùyxot; 'becco, rostro'
li muri, acciò non sieno offese dal foco. vasari, 4-ii-209: il
l'ingegno della percussione dell'aere fatta dal contrapeso nel canale dove egli l'avea rinchiuso
, cagionato dall'abbassamento dei monti, dal disboscamento e dalla dispersione delle acque,
avrebbero cautamente rinchiuso la finestra lasciata aperta dal fuggitivo. -intr. con la
marino, 1-12-264: non con tanto vigor dal ciel trabocca / il fulmine né fa
: l'ora più bella è di là dal muretto / che rinchiude in un occaso
per evitare un pericolo, per isolarsi dal mondo o per nascondersi; chiudersi in
chiudersi in casa per lavorare o per ritirarsi dal mondo; serrarsi in una stanza per
, ha il sommo del suo piacere dal toccare le parti più gentili, più temperate
se nata non fossi, o se dal tristo parto alla sepoltura fossi stata portata
e si rinchiude! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
assedio, blocco militare. pagliari dal bosco, 96: dei soldati di cesare
, / vivo nel mondo e son dal mondo escluso, / ché 'l piè tremante