Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.804 - Da CARROBALISTA a CARROZZA (3 risultati)

i ponti scoperti delle navi veliere: dal 1773 al 1830 circa). =

1773 al 1830 circa). = fr. caronade, dall'ingl. carronade,

, dall'ingl. carronade, deriv. dal nome della città di canon, in

vol. II Pag.805 - Da CARROZZABILE a CARROZZINO (4 risultati)

stradone nella carrozza a tiro doppio guidata dal servitore. 2. vettura ferroviaria

trova a torino, egli è già dal capo-stazione a ordinare una carrozza a salone per

-signori in carrozza!: invito rivolto dal conduttore ai viaggiatori quando il treno è

20 (350): e benché, dal punto dove stava a guardare,

vol. II Pag.806 - Da CARROZZONE a CARRUCOLARE (7 risultati)

, i magri cavalieri del- rirreale, dal viso essiccato. moretti, 17-100: strano

a un tratto sul pendio del colle dal buco che ci avevano fatto, fumando e

la scaglia d'oro che si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta cola / sul

, ed un vecchio nel carniccio disegnato dal medesimo e stato messo in stampa con

carniccio di minorità in cui fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne quanto

.. le donne tiravano l'acqua dal pozzo e si voltavano fermando la carrucola.

un vecchio carrucolone di legno, spaccato dal seccore e dall'abbandono, pende alla trave

vol. II Pag.807 - Da CARRUCOLATORE a CARTA (9 risultati)

= voce lombarda: caruga, dal lat. eruca 'bruco', forse

e brontolona..., noi qua dal porto... ce la possiamo guardare

. manzini, 7-223: sceso finalmente dal tranvai con me, imboccava carrugi pieni

rattoppate. = voce genovese, dal lat. quadruvium per quadrivium *

di murano. = deriv. dal nome dell'inventore b. g. carcel

, sprofondata quando la bella italia emerse dal mare. carsismo, sm.

, che mi pare dovrà essere gradita dal pubblico. milizia, ii-229: dopo

un meccanismo mosso dall'acqua corrente o dal vapore. boccardo, 1-406: robert inventava

: 'bambagina ', carta nominata dal giunti, ed or si direbbe di

vol. II Pag.808 - Da CARTA a CARTA (3 risultati)

pelle di animale tratto prima che nasca dal ventre materno. boccaccio, dee.

. stomaco di carta sugante: persona dal robusto appetito. giusti, v-205:

le nostre saettìe grigie coi loro siluri dal muso di bronzo, che luccicano,

vol. II Pag.809 - Da CARTA a CARTA (5 risultati)

? / on qual inzegno scenderà dal cielo / che la descriva de

legislativo per l'incasso dei milioni richiesti dal direttorio ha avuto il suo effetto con

? deledda, iii-302: aveva pescato dal taschino del suo corpetto, ove teneva alla

, 3-72: andarono di nuovo in processione dal segretario comunale, per chiedergli come dovevano

. imbriani, 1-135: ottenne, dal marito, ch'e'lascerebbe una carta

vol. II Pag.810 - Da CARTA a CARTA (3 risultati)

circa l'organizzazione dello stato, emanato dal monarca, il quale, formalmente di

il proprio potere, operando il passaggio dal sistema assolutistico a quello dello stato costituzionale

una carta di ricognizione, la quale dal creditore si potrà trafficare, e cavarne

vol. II Pag.811 - Da CARTA a CARTA (3 risultati)

pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. 17. geogr.

e frivoleggia, l'uomo è barato dal diavolo. qui si giuocava a carte

in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista. -avere qualcuno a

vol. II Pag.812 - Da CARTA a CARTA (2 risultati)

sia venuto con la carta bianca dinanzi dal re agolante. campanella, i-107: «

note al malmantile, 2-575: traslato dal giuoco delle carte, che si dice

vol. II Pag.813 - Da CARTABELLO a CARTAPECORA (7 risultati)

). = lat. charta, dal gr. x ^ pr / jc;

con la sega che ogni tanto gli spuntava dal bavero. -per simil. e

importanza del suo concetto, ho voluto trarlo dal suo carcere cartaceo, dove si trova

. = etimo incerto: forse dal lat. tardo chartophylacium * custodia

il valore di una moneta dipende non dal contenuto metallico di essa, ma soltanto

contenuto metallico di essa, ma soltanto dal fatto che essa circola per volontà dello stato

: cfr. ingl. paper-money e fr. papier-monnaie. cartapècora (carta pècora

vol. II Pag.814 - Da CARTAPESTA a CARTEGGIO (1 risultato)

ebbe amistade con franco sacchetti, come dal suo carteggiar seco apparisce. c.

vol. II Pag.815 - Da CARTELLA a CARTELLINO (3 risultati)

silenzio alpestre di casola, il problema risorge dal suo animo ed egli lo guarda con

. l'insieme formato dai due piatti e dal dorso, che il legatore applica ai

la chiamava chimerica e fantastica, lontana dal possibile non che dal vero.