nuove rimpèllo, = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e. cecchi, 6-195: dal poco che si scorgeva in penombra carena
muro che si va = comp. dal pref. lat. re-, con valore
al fondo, = comp. dal pref. lat. re-, con valore
(v.). = comp. dal pref. lat. re-, con valore
da impe = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di puglia, e tivo e dal denom. di peciotto2 (v.)
, della spinetta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
/ sonno verghiate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tra le sopracciglia. = comp. dal pref. lat. re-,, con
in quilio / tal ch'ei ne va dal gusto in istrabilio. = comp.
gusto in istrabilio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in genere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rim- petrasse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e si guastano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gente nuova. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mezzo de'rischi e 'l non essersi guardato dal pericolo, ne fece un altro non
punito, soggetto, / gli sfugge dal piglio; gli siede a rimpetto, /
signoreggia la casa di pilato e viene dal tempio di sala- mone. cieco,
quella gita. = comp. dal pref. lat. r [e]
redentor rimpiaghe? = comp. dal pref. lat. r [é \
da guccio imbratta. = comp. dal pref. lat. r [e]
pascoli, 1380: nessun utile avrai dal rimpiangere il figlio tuo prode, /
76: l'uscita di della rovere dal ministero della guerra sarebbe rimpiangevole. =
con seco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rifà, rimpiastriccia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e sonori, i quali, indorati dal sole prossimo a tramontare,...
attrecciati..., le sognava cadute dal capo di lei. idem,
, e bandito anch'egli in certa guisa dal mondo. nievo, 1-350: di
scialle a quattro doppi che avea strappato dal seno dell'amica,...
borsa da lui quivi collocata prima, portata dal peso dei danari in giù, stavasi
a balenare un momento senza fisnel pascolo dal padre che diceva « ti darò la scuola
g. bufalino, 1-137: lei dal suo passato ritagliava senza farlo apposta talune
un uomo da rimpiazzarsi. = dal fr. remplacer (nel 1611),
uomo da rimpiazzarsi. = dal fr. remplacer (nel 1611), denom
cinque cento milla persone, tirandone argomento dal numero de'morti nella peste del 1656
cassieri, 11-29: il fruscio avvertito dal dottor iseo... è..
. parte integrante della mia resa vocalica dal giorno in cui mi è stato estratto
di chi è assente o è esonerato dal lavoro per un determinato periodo. viani
del tempo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si rimpiccica? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
m'ero rimpiccinito e avrei voluto sparire dal mondo. misasi, 6-ii-73: la direttrice
e duureola. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sbiancato e quasi rimpiccinito dalla follia e dal terrore. -figur. intellettualmente o
andavo a una scuola che prendeva nome dal nostro dante. sembrava difatti una
è tanto la distruzione fisica operata militarmente dal nemico, quanto lo svuotamento, la contrazione
prospettive non scientifiche proporzionate dall'emozione e dal capriccio favorenti o contrastanti gli effetti drammatici
che anversa m'aveva già fatto guardandola dal grattacielo: non so che cosa ci