il rimorchio': rendere indipendente il rimorchiatore dal rimorchiato e cioè mollare i cavi di
di dispositivo frenante proprio (comandato dal veicolo trattore) e di regolamentari luci di
, allora la sfacciata non si schivava dal perseguitarlo, sempre a rimorchio del marito
il classico remùlcum, che è prestito dal gr. ojiaouxxo'<;, e
esserne rimorsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, 1-2 (1-iv-51): egli trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente
, i-118: dui fra 'menori che dal papa sancto / eran mandati per menare
anima umana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, / cupo il fiume gli rimormora / dal suo gorgo sonnolento. -ridire
galleria di perugia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, tuos'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mediev. remorsio -dnis, nome d'azione dal class. remordère (v. rimordere
od erano queste campagnuole, tra rimorsa dal suo peccato, voglio lasciar pensare a
a fugire. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
vicini. -separato (l'anima dal corpo). rappresentazione di s.
, xxxiv-254: dipoi che l'alma dal corpo è rimossa / al tutto non mi
il gruppo di inediti rimossi nel 1940 dal battistero pisano per proteggerli dagli eventi bellici
di settentrione, che sono popoli più dal sole rimossi, meno hanno di senno,
della sua sala, dove, rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia
da dante usati, e 'intellettivo'usato dal petrarca in una canzone rimossa dal canzoniero
usato dal petrarca in una canzone rimossa dal canzoniero suo. castelvetro, 8-1-488:
opera tua, ma fermo ritorni / dal dì a terza e poi dal vespro a
ritorni / dal dì a terza e poi dal vespro a sera. deiminio, ii-36
alla sperata palma, / nulla è dal suo voler però rimossa. stampa periodica milanese
. oland. remonstranten, deriv. dal fr. ant. remonstrer 'protestare'.
oland. remonstranten, deriv. dal fr. ant. remonstrer 'protestare'.
torto ricevuto con la quale si dissente dal pensiero o dal comportamento altrui.
con la quale si dissente dal pensiero o dal comportamento altrui. lifipomano,
ciccio è qui stato sentito con gusto dal serenissimo padrone, che gli hanno fatte
rimostranze e attestazioni, a lui date dal senato sì splendide? = dal
dal senato sì splendide? = dal fr. remontrance, deriv. da remonter
senato sì splendide? = dal fr. remontrance, deriv. da remonter 'esternare
,... gli fece rispondere dal cancelliere del regno in una forma risentita,
ancor egli quanto gli resta a fare dal canto suo. s'io fossi cardinale in
dover ripiovere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il n. 4, cfr. anche fr. remontrer. rimostrato (part
e bizzarri rimotivi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sostant. galileo, 4-2-78: dal veder simili falde quietare, che poi
impediva. 2. che distoglie dal raggiungimento di uno scopo. desideri
, eziandio senza la rimozione del cardinale dal ministerio. de luca, 1-2-237: il
consistenti nell'indebito spostamento di un oggetto dal luogo in cui si trovava collocato per
che [il bestiame] possa uscire dal confine ed allontana le cause più ordinarie
come occuparsi di antiquaria; una fuga dal presente, una rimozione della realtà dolorosa.
si lasciano seccare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tremende vendette. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
prima perduti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
militare, rimpaesò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
o tacendo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le seggiole. = comp. dal pref. lat. re, con valore
si vede fondo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore